Dolci
REGIONE: Italia-Radda in Chianti PRODUTTORE: Caparsa UVAGGIO: 50% Trebbiano, 50% Malvasia CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: Il profumo è di vino, dall'integrità ossidativa notevole, con dei profumi fini, nitidi ed eleganti; il palato è avvolto da sensazioni di equilibrio e dolcezza, mentre nel finale è presente il retrogusto di frutto candito leggermente amarognolo tipico della muffa nobile che lascia in bocca richiami di fiori e frutta secca, intensi e persistenti...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Friuli Venezia Giulia ZONA: Colli Orientali del Friuli PRODUTTORE: Zof UVAGGIO: 100% Verduzzo GRADAZIONE: 13 CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: Parte delle uve vengono criomacerate (l’uva diraspata viene posta in una vasca e portata ad una temperatura di 5° C) per dodici ore. Vinificazione: per la restante parte vengono vinificate in bianco (il mosto viene subito separato dal raspo e dalle bucce mediante spremitura so ce). Fermentazione: in vasche d’acciaio termocondizionate. È un vino dolce, dal colore giallo oro, con sensazioni olfattive ricche di aromi complessi di albicocca, pesca, cera d ’ api e crema pasticcera. Ha fortissima personalità, è leggermente tannico e di corpo robusto, tutti elementi fusi in un ’ amalgama perfetta che non lo rendono mai stucchevole...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Marco Sara ZONA: Friuli Venezia Giulia UVAGGIO: 100% Verduzzo CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: Vendemmia manuale a fine settembre e seguente appassimento fino a dicembre, per circa tre mesi. Segue poi eseguito una pressatura verticale e infine parte la vinificazione, con la fermentazione sui lieviti indigeni. Vinificazione e affinamento svolti in barrique. Dolce con discrezione, ha dei profumi persistenti al naso e in bocca. Non invadente, ma corroborante, è la delizia da tirar fuori a fine pasto, per i tradizionalisti, a tutto pasto per gli amanti...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Friuli Venezia Giulia ZONA: Colli Orientali del Friuli PRODUTTORE: Zof UVAGGIO: 100% Verduzzo Friulano GRADAZIONE: 13,7 CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: Il Verduzzo Friulano: è un vino dolce, dal colore giallo oro, con sensazioni olfattive ricche di aromi complessi di albicocca, pesca, cera d ’ api e crema pasticcera. Ha fortissima personalità, è leggermente tannico e di corpo robusto, tutti elementi fusi in un ’ amalgama perfetta che non lo rendono mai stucchevole...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Sardegna PRODUTTORE: Surrau DENOMINAZIONE: Vermentino Di Gallura docg UVAGGIO: 100% Vermentino GRADAZIONE: 15 CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Ottenuto solo da uve Vermentino in purezza, raccolte a manoe lasciate appassire all'ombra su graticci, per circa un mese. Dopo una breve macerazione a freddo, che permette l’estrazione delle sostanze aromatiche, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 15-16°C. Matura per circa 9 mesi in vasche di acciaio e dopo l’imbottigliamento, sosta in bottiglia per alcuni mesi. Colore giallo-dorato intenso, tendente al miele. I profumi richiamano la frutta molto matura e sciroppata, canditi e agrumi. Gusto avvolgente e persistente..
Aggiungi al carrelloZONA: Sicilia PRODUTTORE: Marco De Bartoli UVAGGIO: GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE:..
Aggiungi al carrelloTIPO: Passito Bianco REGIONE: Veneto ZONA: Verona PRODUTTORE: Villabella UVAGGIO: 40% Sauvignon - 30% Garganega - 30% Incrocio Manzoni GRADAZIONE: 13,0 CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE Ottenuto con la tecnica dell'appassimento, tradizionale del Veneto. le uve vengono fatte appassire per circa 120 giorni in plateaux. La pigiatura avviene in maniera soffice per conservarne l'integrità degli aromi. Il mosto viene fatto fermentare in barrique per oltre un anno ed in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione. Dal colore giallo dorato brillante, con sfumature ambrate, dal sapore di miele di acacia, albicocca secca e frutta tropicale. Dal sapore dolce, pulito ed aromatico, pienamente corrispondente con i profumi avvertiti all'olofatto. Ricordi di fiori, di vaniglia e di nocciola, elegante retrogusto di mandorla ABBINAMENTI: Vino ideale per piccola pasticceria secca, pasta frolla, torta di mele, strudel. Ideale anche in abbinamento con i formaggi erborinati e con il foir ..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Castello di Meleto REGIONE: Toscana DENOMINAZIONE: Vin Santo del Chianti Classico doc UVAGGIO: Trebbiano, Sangiovese, Malvasia GRADAZIONE: 13.5% CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore è giallo ambrato brillante e nitido, anticipa caratteristici profumi di frutta secca, miele, albicocca, con dolci note speziate e vanigliate. Il gusto è pieno e vellutato, di grande struttura e rotondità, con un lungo finale e una piacevole nota acida. Ideale con fois gras e patè, per formaggi stagionati o pasticceria secca...
Sold outREGIONE: Italia-Radda in Chianti PRODUTTORE: Caparsa UVAGGIO: 47% Malvasia Bianca, 47% Trebbiano, 6% Malvasia Nera CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: Il Vin Santo di Caparsa è tradizionalmente ottenuto dalla scelta delle migliori uve di Malvasia Bianca, Trebbiano e Malvasia Nera che poi vengono appassite in stuoie o colonne in un locale per circa 4 mesi. La fermentazione è spontanea con lieviti autoctoni. Nessun filtraggio. La maturazione avviene in Caratelli, per un minimo di 4 anni; il sapore è austero, lineare, di dolcezza incredibile...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Vin Santo Del Chianti Classico doc PRODUTTORE: San Fabiano Calcinaia UVAGGIO: 90% Trebbiano e Malvasia - 10% Canaiolo e Sangiovese GRADAZIONE: 12 CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Maturazione che va da 5 a 8 anni di fermentazione in legno e affinamento di 6 Mesi in bottiglia. Colore ambrato intensi, aromi di albicocca disidratata, tostati e caffè, cremoso e zuccherino al palato...
Aggiungi al carrelloTIPO: Dolce REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Vin Santo del Chianti Classico d.o.c. PRODUTTORE: Castello della Paneretta UVAGGIO: 30% Malvasia - 70% Trebbiano CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Le uve destinate alla produzione del Vin Santo sono malvasia e trebbiano e provengono da un vigneto di 0,65 ettari. Dopo la raccolta, i grappoli vengono fatti appassire appesi nelle soffitte della nostra tinaia per cinque mesi e successivamente pressati. Col mosto ottenuto vengono riempiti i “caratelli” (piccole botti i rovere o castagno da 110 litri). La durata di permanenza del Vinsanto nei caratelli non è mai inferiore ai 5 anni. Colore: Giallo dorato molto intenso. Profumo: intensamente aromatico di mallo di noce, frutta secca e canditi. Gusto: grande concentrazione zuccherina ed acidità equilibrata lo rendono estremamente pieno ed allo stesso tempo elegante...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Fattoria di Bacchereto ZONA: Italia - Toscana UVAGGIO: 80% Trebbiano toscano - 20% Malvasia del Chianti CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Uve lasciate appassire per 3/4 mesi su stuoie di canne in ambiente arieggiato, quindi pigiate con pressatura soffice; il mosto poi viene posto in caratelli di castagno di piccola capacità (70 l). Nei caratelli subisce una fermentazione lenta con lieviti naturali, in più riprese, a temperatura ambiente. Si affina poi per 9 anni sulle fecce fini negli stessi contenitori. Vino bianco dolce dal naso etereo, alcolico, caratteristico, con sensazioni di miele e dalla bocca corposa, alcolica, dolce, vellutata con sentori di frutta secca. Vino da meditazione, da bersi da solo a tutte le ore. Classico con la pasticceria secca e con la mandorla o con i fichi secchi di Carmignano. Ottimo anche con formaggi st..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 85% Barbera - 10% Dolcetto - 5% Ancellotta CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Appassimento in cassette fino alla perdita di circa metà del peso, pigiatura e macerazione per 7 giorni. Pressatura e fermentazione con lieviti naturali in barriques usate per 8 mesi, affinamento sulle fecce fini nelle stesse per altri 7 mesi e poi 24 mesi in bottiglia. Vino da tavola bianco, dolce, dal naso pieno e delicato di aromi di passito e dalla bocca giustamente dolce, piena e corposa. Ideale con la pasticceria secca, formaggi erborinati o molto saporiti...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 85% Barbera - 10% Dolcetto - 5% Ancellotta CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Appassimento in cassette fino alla perdita di circa metà del peso, pigiatura e macerazione per 7 giorni. Pressatura e fermentazione con lieviti naturali in barriques usate per 8 mesi, affinamento sulle fecce fini nelle stesse per altri 7 mesi e poi 24 mesi in bottiglia. Vino da tavola bianco, dolce, dal naso pieno e delicato di aromi di passito e dalla bocca giustamente dolce, piena e corposa. Ideale con la pasticceria secca, formaggi erborinati o molto saporiti. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUISTO..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 85% Barbera - 10% Dolcetto - 5% Ancellotta CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Appassimento in cassette fino alla perdita di circa metà del peso, pigiatura e macerazione per 7 giorni. Pressatura e fermentazione con lieviti naturali in barriques usate per 8 mesi, affinamento sulle fecce fini nelle stesse per altri 7 mesi e poi 24 mesi in bottiglia. Vino da tavola bianco, dolce, dal naso pieno e delicato di aromi di passito e dalla bocca giustamente dolce, piena e corposa. Ideale con la pasticceria secca, formaggi erborinati o molto saporiti. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUISTO..
Aggiungi al carrello