Spumanti
TIPO: Rosso Frizzante Secco REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Podere Giardino DENOMINAZIONE: Lambrusco i.g.t. PRODUTTORE: Chiarli UVAGGIO: 100% Lambrusco GRADAZIONE: 12 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Macerazione 7/10 giorni; fermentazione spontanea sui propri lieviti; chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni; 1° fermentazione in acciaio inox, 2° fermentazione e affinamento in bottiglia 12 mesi. Dal colore rosso rubino profondo, con spuma fine ed evanescente, profumo intenso, vinoso, che richiama la frutta rossa, selvatica, divenendo via via più complesso con l’invecchiamento, presentando note affumicate; tannico, corposo. Ideale con i piatti della tradizione reggiana, pasta fresca e ripiena, carni arrosto e lessate, Parmigiano-Reggiano, salumi. ..
Aggiungi al carrelloTIPO: REGIONE: PRODUTTORE: PEDRONI UVAGGIO: GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso Frizzante Amabile REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Modena DENOMINAZIONE: Lambrusco di Sorbara d.o.c. PRODUTTORE: Chiarli UVAGGIO: 100% Lambrusco di Sorbara GRADAZIONE: 11,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Un Sorbara intenso, rotondo, freschezza di aromi, note floreali e fluidità di beva. Integro. Vinificazione: Leggera macerazione 18-24 ore, svinatura del mosto e fermenta-zione a temperatura controllata 20° C. Rifermentazione (presa di spuma) in “cuve close” Abbinamenti Gastronomici: Paste asciutte, carni bollite e formaggi...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso Frizzante Secco REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Modena DENOMINAZIONE: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro d.o.c. PRODUTTORE: Chiarli UVAGGIO: 100% Lambrusco Grasparossa di Castelvetro GRADAZIONE: 11,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Chiarli è il più antico produttore di Vini Tipici dell'EmiliaRomagna. La sua fondazione risale al 1860. L’Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole ’ firma vini di alta qualità ottenuti dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di vigneti di proprietà e dalle più vocate zone di produzione dei vini DOC dell’Emilia-Romagna. Colore intenso, sapore asciutto e vinoso, spuma fine ed evanescente e spiccata corposità...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco Frizzante REGIONE: Emilia Romagna PRODUTTORE: Casali UVAGGIO: GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso Frizzante Secco REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Modena DENOMINAZIONE: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro d.o.c. PRODUTTORE: Chiarli UVAGGIO: 100% Lambrusco Grasparossa di Castelvetro GRADAZIONE: 11,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Dalla selezione dei grappoli fino alla pigiatura, dalla svinatura del mosto alla conseguente refrigerazione fino alla lenta fermentazione (o presa di spuma) in “cuve close”. Quello che ne risulta è un vino di grande carattere, tanto delicato quanto elegante, brioso ed appagante come solo i migliori Lambrusco sanno essere. Al calice,Rosa profondo, al naso esprime belle note di fragola, di ciliegia e di sottobosco impreziosite da sentori di ribes, melograno e rosa canina. Sono profumi definiti e fragranti che aprono ad un assaggio fresco, penetrante, minerale e al tempo stesso vellutato e di sorprendente piacevolezza. Dinamico, chiude con un finale che torna su leggere note fruttate...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco Frizzante REGIONE: Emilia Romagna PRODUTTORE: Casali UVAGGIO: GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto PRODUTTORE: Corte Moschinai UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Dopo La fermentazione a temperatura controllata, nella primavera successiva alla vendemmia avviene la presa di spuma con metodo classico, una lenta rifermentazione in bottiglia con successiva sosta di almeno 36 mesi. Frutta bianca e cedro di Amalfi con ricordi di pasticceria e creme, bolla raffinata ed elegante che accarezza dolcemente il palato...
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto ZONA: Colli Berici DENOMINAZIONE: Lessini Durello d.o.c. PRODUTTORE: Cantina Colli Vicentini UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino ottenuto da uva Durella, vitigno autoctono antichissimo coltivato nella Lessinia, in vigneti posizionati per la maggior parte in terreni di alta collina con esposizione a sud e dal suolo di origine vulcanica. Vinificazione in bianco. La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La presa di spuma avviene a basse temperature in autoclave con lieviti selezionati, secondo il Metodo Charmat. Dal colore giallo paglierino tenue; perlage fine e persistente. Bouquet delicato con note marine e di frutta bianca; sapore fresco, piacevole e armonico ABBINAMENTI: Ottimo come aperitivo o come vino da tutto pasto. Perfetto con il “baccalà alla vicentina”. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 5 - 7 °C..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Veneto PRODUTTORE:Dal Maso DENOMINAZIONE:Lessini Durello doc UVAGGIO: 100% Spumante GRADAZIONE: 12 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Luminoso giallo paglierino, ricca la spuma e molto persistente. Le fresche vegetalità delle erbe aromatiche, tocchi di salvia, ma anche le dolci note floreali, i fiori d’acacia, il tiglio e la gardenia. Apre anche agli agrumi e, in secondo piano, le note tostate. Palato morbido, fresco con ritorni appena minerali...
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto ZONA: Colli Berici DENOMINAZIONE: Lessini Durello d.o.c. PRODUTTORE: Sacramundi UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: L'Azienda Agricola Sacramundi nasce fra le colline della sinuosa vallata del fiume Chiampo con lo scopo di celebrare un prodotto tipico del ter-ritorio, il Durello, facendone conoscere nel mondo le rare uve autoctone che fanno la cultura dei territori italiani. L'Azienda trae il proprio nome dalla tradizione vitivinicola del com-prensorio Chiampese. Sacramundi è infatti il nome di una località in cui la cultura vitivinicola affonda le proprie radici più profonde, costellata da zone storicamente legate e vocate al vino come Vignaga (da vigna) e Dune (da dune di basalto). Si tratta di un imprenditore Chiampese che per amore delle proprie ori-gini contadine e dei prodotti del proprio territorio è tornato a prendersi cura della propria terra e a vinificare il Durello secondo la tradizione v..
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto PRODUTTORE: Corte Moschinai UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Questo vino è ottenuto da un’uva autoctona Veronese. Proviene da un vecchio vigneto di Santa Margherita, nel cuore della zona vulcanica sul fianco del monte Calvarina. Dopo la normale vinificazione, viene spumantizzato con metodo Charmato, ottenendo un prodotto aromatico e minerale...
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto PRODUTTORE: Corte Moschinai UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,0 CONTENUTO: 1,50 l DESCRIZIONE: Questo vino è ottenuto da un’uva autoctona Veronese. Proviene da un vecchio vigneto di Santa Margherita, nel cuore della zona vulcanica sul fianco del monte Calvarina. Dopo la normale vinificazione, viene spumantizzato con metodo Charmato, ottenendo un prodotto aromatico e minerale...
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto PRODUTTORE: Corte Moschinai UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Questo vino è ottenuto da un’uva autoctona Veronese. Proviene da un vecchio vigneto di Santa Margherita, nel cuore della zona vulcanica sul fianco del monte Calvarina. Dopo la normale vinificazione, viene spumantizzato con metodo classico tradizionale, ottenendo un prodotto fine ed armonico che esprime tutte le caratteristiche dell’uva e del territorio...
Aggiungi al carrelloTIPO: Spumante Bianco REGIONE: Veneto PRODUTTORE: Corte Moschinai UVAGGIO: 100% Durella GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 1,50 l DESCRIZIONE: Questo vino è ottenuto da un’uva autoctona Veronese. Proviene da un vecchio vigneto di Santa Margherita, nel cuore della zona vulcanica sul fianco del monte Calvarina. Dopo la normale vinificazione, viene spumantizzato con metodo classico tradizionale, ottenendo un prodotto fine ed armonico che esprime tutte le caratteristiche dell’uva e del territorio...
Aggiungi al carrello

