Bianchi
PRODUTTORE: Collet PAESE: Francia UVAGGIO: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir, 20% Meunier GRADAZIONE: 12.5% CONTENUTO: 0.75 l DESCRIZIONE: Si pesenta nel suo colore dorato scintillante, con profumi di freschi e floreali e un gusto diretto, teso, che offre una bella nota salina e minerale. Ideale con piatti iodati, come ostriche, caviale, cruditè di pesce...
Sold outPRODUTTORE: Collet PAESE: Francia UVAGGIO: 54% Chardonnay, 46% Pinot Noir GRADAZIONE: 12.5% CONTENUTO: 0.75 l DESCRIZIONE: Colore giallo oro, con note mielate, con profumi intensi di frutta matura e un gusto ricco, potente e untuoso, con un suadente finale minerale. Ideale sia per un aperitivo raffinato, sia per piatti più complessi come delle carni di vitello arrosto, carni bianche con funghi, ma anche pesce e crostacei...
Sold outPRODUTTORE: Collet PAESE: Francia UVAGGIO: 54% Chardonnay, 46% Pinot Noir GRADAZIONE: 12.5% CONTENUTO: 0.75 l DESCRIZIONE: Colore giallo oro, con note mielate, con profumi intensi di frutta matura e un gusto ricco, potente e untuoso, con un suadente finale minerale. Ideale sia per un aperitivo raffinato, sia per piatti più complessi come delle carni di vitello arrosto, carni bianche con funghi, ma anche pesce e crostacei...
Sold outPRODUTTORE: La Felce ZONA: Italia - Liguria UVAGGIO: 100% Vermentino CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biologica e tutte le fasi avvengono manualmente. Diraspatura, pressatura e macerazione sulle bucce di 24 ore. Fermentazione spontanea e affinamento in vasche d'acciaio inox. Il Monte dei Frati di La Felce è un vino bianco dritto, polposo e salmastro. Un vino che unisce durezze e agilità di movimento in bocca con un’ottima morbidezza e persistenza. Una grande espressione del vermentino ligure di super piacevolezza...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Friuli Venezia Giulia PRODUTTORE: Ronchi di Cialla UVAGGIO: 60% Ribolla gialla di Cialla - 30% Verduzzo friulano di Cialla - 10% Picolit di Cialla GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Fermentazione dell’uvaggio in barriques e successiva elevazione nelle medesime per 11 mesi. Ulteriori 6-12 mesi di affinamento in bottiglia. Adatto a un buon invecchiamento. Colore: giallo paglierino. Profumo: bouquet molto fine ed elegante, si colgono sentori di frutta pera, mela e prugna), vaniglia e floreali (acacia e gelsomino). Sapore: secco, corposo con acidità molto equilibrata; riflette i profumi con grazia ed eleganza; notevole carattere e personalità unica. Accompagnamento: Antipasti a base di pesci e crostacei; minestre vellutate; pesci di mare e acqua dolce sia in umido che salsati, dell’altacucina; piatti a base di uova e soufflè di verdura; carni bianche salsate; prosciutto crudo. Ottimo da solo come aperitivo. COME SERVIRE: Ad una temperatura d..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Friuli Venezia Giulia PRODUTTORE: Ronchi di Cialla UVAGGIO: 60% Ribolla gialla di Cialla - 30% Verduzzo friulano di Cialla - 10% Picolit di Cialla GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Fermentazione dell’uvaggio in barriques e successiva elevazione nelle medesime per 11 mesi. Ulteriori 6-12 mesi di affinamento in bottiglia. Adatto a un buon invecchiamento. Colore: giallo paglierino. Profumo: bouquet molto fine ed elegante, si colgono sentori di frutta pera, mela e prugna), vaniglia e floreali (acacia e gelsomino). Sapore: secco, corposo con acidità molto equilibrata; riflette i profumi con grazia ed eleganza; notevole carattere e personalità unica. Accompagnamento: Antipasti a base di pesci e crostacei; minestre vellutate; pesci di mare e acqua dolce sia in umido che salsati, dell’altacucina; piatti a base di uova e soufflè di verdura; carni bianche salsate; prosciutto crudo. Ottimo da solo come aperitivo. COME SERVIRE: Ad una temperatura d..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Friuli Venezia Giulia PRODUTTORE: Ronchi di Cialla UVAGGIO: 60% Ribolla gialla di Cialla - 30% Verduzzo friulano di Cialla - 10% Picolit di Cialla GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Fermentazione dell’uvaggio in barriques e successiva elevazione nelle medesime per 11 mesi. Ulteriori 6-12 mesi di affinamento in bottiglia. Adatto a un buon invecchiamento. Colore: giallo paglierino. Profumo: bouquet molto fine ed elegante, si colgono sentori di frutta pera, mela e prugna), vaniglia e floreali (acacia e gelsomino). Sapore: secco, corposo con acidità molto equilibrata; riflette i profumi con grazia ed eleganza; notevole carattere e personalità unica. Accompagnamento: Antipasti a base di pesci e crostacei; minestre vellutate; pesci di mare e acqua dolce sia in umido che salsati, dell’altacucina; piatti a base di uova e soufflè di verdura; carni bianche salsate; prosciutto crudo. Ottimo da solo come aperitivo. COME SERVIRE: Ad una temperatura d..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi Favorita d.o.c. PRODUTTORE: Vigne Marina Coppi UVAGGIO: 100% Favorita CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Per aumentare la concentrazione zuccherina ed aromatica si svolge una decina di giorni dopo la maturazione fisiologica, in condizioni di leggera surmaturazione (vendemmia tardiva). Le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. Tecniche di vinificazione: pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. Affinamento: il vino matura per circa 6 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per..
Aggiungi al carrello