Rossi
PRODUTTORE: Bodegas Felix Callejo NAZIONE: Spagna UVAGGIO: 100% Tinto Fino CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Questo vino rappresenta il piacere, la semplicità, la virtù dei vini genuini. La ricerca della freschezza e dell'espressione del frutto si ritrova perfettamente in questo vino immediato che proviene da vigneti coltivati su terreni argillosi. Affinamento di 5 mesi tra botti di legno da 500 litri e vasche d'acciaio...
Aggiungi al carrelloZONA: PRODUTTORE: CASTELLO VICCHIOMAGGIO UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloZONA: PRODUTTORE: CASTELLO VICCHIOMAGGIO UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Zenato GRADAZIONE: 14,5 UVAGGIO: 85% Corvina - 10% Rondinella - 5% Oseleta CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Dalle uve appassite utilizzate per la produzione dell'Amarone, subito dopo la fermentazione si fa "ripassare" la migliore selezione di Valpolicella, per iniziare la seconda fermentazione che arricchisce il tenore alcolico, il colore, gli estratti e il bouquet aromatico. Il Ripassa rappresenta uno dei vini più significativi della nostra evoluzione enoica. Le uve raccolte manualmente vengono pigiadiraspate e macerate in fermentino di acciaio inox per 10 a 12 giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio; epoca in cui viene pigiata l'uva appassita per produrre l'Amarone. A questo punto il Valpolicella viene "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone con una permanenza di 7/8 giorni alla temperatur..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Bertani GRADAZIONE: 14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Questo vino si ottiene dalla seconda fermentazione “ripasso”.Nel mese di marzo, il fresco e giovane Valpolicella d’annata viene messo a rifermentare sulle vinacce, ancora leggermente dolci, dell’Amarone Classico.Affinamento in botti da 75 hl di rovere francese per 12 mesi, più un anno ulteriore in vasche di cemento. Infine, almeno sei mesi in bottiglia. Vino di media struttura, con gentili note speziate di vaniglia e cioccolato accompagnate da tipiche note di ciliegia, amarena e pepe bianco. Al palato, il vino si caratterizza per una facile bevibilità, tipica del Valpolicella, e, al tempo stesso, per una struttura tannica setosa ed una persistenza aromatica più intensa e prolungata, tipiche dell’Amarone. Il finale è fresco, morbido e sapido. Vino dallo stile Classico, elegante, equilibrato, armonico. Vino corposo che bene si abbina a formaggi di media stagionatur..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Bertani GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:La particolare morbidezza e le note dolci di frutto di questo vino nascono da un sapiente blend tra la selezione delle uve della Valpantena e della zona Classica. Dalla Valpantena la morbidezza e la rotondità che finisce in note di cioccolato. Dalla Valpolicella Classica la componente tipica di Tutta al gamma dei frutti a bacca rossa come la ciliegia, la marasca e il ribes COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16 - 18 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Cesari GRADAZIONE: 14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La tecnica del “Ripasso” viene utilizzata storicamente in Valpolicella, si riassume come pratica di rifermentazione di vini della stessa annata o di annate precedenti sulla vinaccia fermentata di uve appassite per produrre amarone. Fondamentalmente ha lo scopo di rafforzare e di irrobustire il Valpolicella, frutto di un uvaggio, costituito da circa il 80% di Corvina Veronese, il 20% di Rondinella, carpendo quanto è rimasto nelle nobili vinacce dell’amarone Bosan. La rifermentazione ha una durata di circa 15 giorni, il vino Valpolicella così “ripassato” acquisisce colore, struttura, aromi, tannini e circa 1÷1,5 gradi alcolici in più rispetto al vino originale. Dopo la definitiva svinatura di Marzo e l’avvenuta fermentazione malolattica, il vino viene avviato all’affinamento per circa 12 mesi in barriques di rovere francese seguito dall’assemblaggio in bo..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Cesari GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La tecnica del “Ripasso” viene utilizzata storicamente in Valpolicella, si riassume come pratica di rifermentazione di vini della stessa annata o di annate precedenti sulla vinaccia fermentata di uve appassite per produrre amarone. Fondamentalmente ha lo scopo di rafforzare e di irrobustire il Valpolicella, frutto di un uvaggio, costituito da circa il 70-75% di Corvina Veronese, il 20% di Rondinella e il 5% di Negrara/Rossignola, carpendo quanto è rimasto in queste nobili vinacce. La rifermentazione ha una durata di 15/18 giorni, il vino Valpolicella così “ripassato” acquisisce colore, struttura, aromi, tannini e circa 1÷1,5 gradi alcolici in più rispetto al vino originale. Dopo la definitiva svinatura di Febbraio e Marzo e l’avvenuta fermentazione malolattica, il vino viene avviato all’affinamento per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia (8..
Aggiungi al carrelloZONA: PRODUTTORE: CASTELLO VICCHIOMAGGIO UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Roero d.o.c.g. PRODUTTORE: Correggia Matteo UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nasce da uve Nebbiolo raccolte in diverse vigneti del comune di canale. Affinato in barriques di secondo passaggio, per ottenere un vino che riscontra un’immediata piacevolezza. Veste un colore rosso rubino e offre profumi fruttati e floreali; il palato lo apprezza per la sua pienezza di vino invitante e leggermente tannico. Mediamente strutturato, si sposa con primi piatti gustosi, brasati di carne bianca e rossa, formaggi di media stagionatura...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Roero d.o.c.g. PRODUTTORE: Correggia Matteo UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Nasce da uve Nebbiolo raccolte in diverse vigneti del comune di canale. Affinato in barriques di secondo passaggio, per ottenere un vino che riscontra un’immediata piacevolezza. Veste un colore rosso rubino e offre profumi fruttati e floreali; il palato lo apprezza per la sua pienezza di vino invitante e leggermente tannico. Mediamente strutturato, si sposa con primi piatti gustosi, brasati di carne bianca e rossa, formaggi di media stagionatura...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Italia-Vezza d'AlbaPRODUTTORE: Marco Porello UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è intenso, ricco, con note di frutta nera e spezie; il sapore è intenso, di carattere, con finale lungo e persistente...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Italia-Vezza d'AlbaPRODUTTORE: Marco Porello UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è intenso, ricco, con note di frutta nera e spezie; il sapore è intenso, di carattere, con finale lungo e persistente...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Italia, Vezza d' AlbaPRODUTTORE: Marco Porello UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è intenso, ricco, con note di frutta nera e spezie. Molto complesso; il sapore è intenso, di carattere, con finale lungo e persistente...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Italia, Vezza d' AlbaPRODUTTORE: Marco Porello UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è intenso, ricco, con note di frutta nera e spezie. Molto complesso; il sapore è intenso, di carattere, con finale lungo e persistente...
Aggiungi al carrello