Rossi
REGIONE: Italia - AbruzzoPRODUTTORE: TENUTA ULISSE UVAGGIO:CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Ottenuto dalla vinificazione in “bianco” del Montepulciano, questo nobile vitigno, vinificato in modo particolare, fornisce un vino rosè dalla fruttuosità avvolgente. Il Montepulciano è un vitigno eclettico che ben si presta a diverse lavorazioni. Il Cerasuolo D'Abruzzo DOP è una chiave di lettura diversa di questo importante vitigno e si presenta come un vino estremamente interessante e particolare per la sua spiccata personalità.Un rosato vivo e fragrante, all'olfatto è un'intreccio fra fragoline di bosco, melograno, lamponi, ciclamino e fresia. Morbidamente fruttato, di sapida freschezza e degna struttura. Saprà accompagnarvi tutta l'estate e non solo..
Aggiungi al carrelloREGIONE: PRODUTTORE: TENUTA ULISSE UVAGGIO:Pecorino 100% CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nessun dosaggio, nessuna aggiunta di “liqueur d’expédition”, per non offuscare la sua espressione più vera, cristallina, istintiva, per cogliere ancora meglio l’essenza di questo immenso e personalissimo Pecorino. Affinamento sui lieviti per almeno 18 mesi.Un Metodo Classico puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità...
Aggiungi al carrelloREGIONE: PRODUTTORE: TENUTA ULISSE UVAGGIO:Montepulciano CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: L'origine di questo vitigno a bacca nera è sempre stata incerta. Anche gli studiosi come il Molon (1906) lo classificavano tra i Sangioveti. Oggi è certo che i due vitigni non hanno nulla in comune. Viene coltivato prevalentemente nella Regione Abruzzo e nelle altre regioni del centro-sud. Oggi, grazie al lavoro accurato di alcuni produttori ed enologi, il Montepulciano è uscito alla ribalta come uno dei vitigni rossi di più elevata qualità. Macerazione e fermentazione alcolica in acciaio con le bucce per un periodo variabile tra 15 e 20 giorni in base alle caratteristiche dell'annata. Aroma piacevole e persistente con note fruttate di frutta a bacca rossa con note di amarena e altro. Gusto pieno e rotondo al palato, di buon corpo. In bocca si fa apprezzare subito per il ritorno delle note già percepite al naso. Il finale è di grande persistenza...
Aggiungi al carrelloREGIONE: PRODUTTORE: TENUTA ULISSE UVAGGIO:Passerina CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Vitigno a bacca bianca molto antico originario del Centro Italia. Molto probabile che la sua terra natia si trovi verso la sponda adriatica, nell'Abruzzo e nelle Marche. Certamente appartiene alla vasta famiglia dei Trebbiani. Il suo nome deriva dalle dimensioni degli acini piuttosto ridotto e dal fatto che, spesso, i passeri ne beccano gli acini. La caratteristica di questo vitigno è una buona capacità di accumulo di zuccheri non accompagnata però da una corrispondenza corrispondente delle componenti acide in epoca di vendemmia: ne deriva un vino caratterizzato da una spiccata freschezza, slanciato, con un'olfatto giacato su toni tropicali di ananas , agrumati di pompelmo e vegatali di the verde...
Aggiungi al carrelloREGIONE: Italia - AbruzzoPRODUTTORE: TENUTA ULISSE UVAGGIO:CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Vitigno a bacca bianca, della numerosa famiglia dei Trebbiani, forse il più nobile delle uve abruzzesi a bacca bianca, un prodotto senza tempo, raffinato ed elegante, dalla personalità forte e decisa. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. I profumi sono molto intensi con delle piacevoli note di frutta bianca come la pesca e di frutta esotica, con un finale di aromi che ti porta fra i campi fra i fiori gialli e il fieno secco. In bocca si fa apprezzare per essere filante, fresco, equilibrato, che si fa apprezzare per la sua grandissima piacevolezza complessiva...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Sierra de Toloño ZONA: UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Sierra de Toloño ZONA: UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici. All’interno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce il “Foradori”. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUISTO..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. È a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUISTO..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. È a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUISTO..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: I risultati ottenuti durante anni di utilizzo dei preparati biodinamici e l’equilibrio raggiunto dalla vigna hanno accentuato i caratteri delle singole parcelle fino ad “esigere” una vinificazione separata di due vigneti. È attraverso l’uso delle anfore (tinajas di Villarrobledo, Spagna), la loro forma e la porosità dell’argilla, che tutte le fasi di trasformazione si svolgono con purezza ed equilibrio. Il passaggio da uva a vino non subisce interferenze e ci trasmette così il solo carattere della terra e della varietà. Morei significa moro, scuro, in dialetto trentino e le uve che nascono da questa vigna ne sono lo specchio. Le loro radici affondano nei ciottoli e nella sabbia della terra portata dal fiume Noce e fanno nascere vini dalla trama fitta e minerale. Il Teroldego Morei riprende così forma e rinasce amplificato e trasformato. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUIS..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: I risultati ottenuti durante anni di utilizzo dei preparati biodinamici e l’equilibrio raggiunto dalla vigna hanno accentuato i caratteri delle singole parcelle fino ad “esigere” una vinificazione separata di due vigneti. È attraverso l’uso delle anfore (tinajas di Villarrobledo, Spagna), la loro forma e la porosità dell’argilla, che tutte le fasi di trasformazione si svolgono con purezza ed equilibrio. Il passaggio da uva a vino non subisce interferenze e ci trasmette così il solo carattere della terra e della varietà. Morei significa moro, scuro, in dialetto trentino e le uve che nascono da questa vigna ne sono lo specchio. Le loro radici affondano nei ciottoli e nella sabbia della terra portata dal fiume Noce e fanno nascere vini dalla trama fitta e minerale. Il Teroldego Morei riprende così forma e rinasce amplificato e trasformato. DISPONIBILITA' LIMITATA, CHIEDERE PRIMA DELL'ACQUIST..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: “Sgarzo” significa tralcio nel Campo Rotaliano, le viti che crescono nel vigneto Sgarzon sono particolarmente vitali e beneficiano del clima più fresco che caratterizza questo sito. Il carattere del Teroldego cambia, si arricchisce di un’inusuale freschezza. Gli otto mesi passati in anfore (tinajas di Villarrobledo, Spagna) a contatto con le bucce conservano ed amplificano la diversità. Assieme al vigneto Morei, lo Sgarzon esprime con forza la grande variabilità che questa varietà riesce ad esprimere...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Foradori CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: “Sgarzo” significa tralcio nel Campo Rotaliano, le viti che crescono nel vigneto Sgarzon sono particolarmente vitali e beneficiano del clima più fresco che caratterizza questo sito. Il carattere del Teroldego cambia, si arricchisce di un’inusuale freschezza. Gli otto mesi passati in anfore (tinajas di Villarrobledo, Spagna) a contatto con le bucce conservano ed amplificano la diversità. Assieme al vigneto Morei, lo Sgarzon esprime con forza la grande variabilità che questa varietà riesce ad esprimere...
Aggiungi al carrelloTIPO:Rosso REGIONE: Trentino Alto Adige PRODUTTORE: Cantina d'Isera UVAGGIO: 100% Teroldego GRADAZIONE: 13,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Si ottiene dall’omonimo vitigno con vinificazione tradizionale in rosso. Il colore è rubino carico; il profumo intensamente vinoso e leggermente erbaceo, il gusto pieno, morbido e giustamente tannico. Questo vino, per la sua struttura, ben si adatta anche all' invecchiamento. Gli abbinamenti gastronomici ideali sono: carni rosse particolarmente saporite o speziate, la selvaggina, i formaggi a pasta dura. Per gustare appieno questo vino si consiglia di servirlo ad una temperatura di ca. 18/20°C, possibilmente previa scaraffatura almeno un'ora prima della degustazione...
Aggiungi al carrello