Rossi
PRODUTTORE: Moschioni UVAGGIO: Tazzelenghe - Merlot - Cabernet Sauvignon ZONA: Colli Orientali del Friuli CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Maturazione per vari mesi in barrique, poi a lungo in botte grande di rovere e affinamento finale in bottiglia. Dal colore rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il quadro olfattivo è tutto incentrato sulla freschezza dei toni fruttati, fragola, lamponi e more in confettura ai quali fanno seguito note floreali di ciclamino di montagna e rosa rossa sfumate da una dolce sensazione speziata di cannella. Fitta e avvolgente la trama tannica, si distende al palato in tutta la sua morbidezza, con una piacevole chiusura mentolata. Si abbina a primi piatti elaborati a base di pasta e con carni rosse alla brace...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Valle d'Aosta PRODUTTORE: La Plantze UVAGGIO: 70% Syrah - 15% Merlot - 15% Grenache CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Dedica speciale “À mon Grand-Père”, al nonno materno di Henri, amante della montagna e del buon vino. E’ un rosso riserva da selezione delle migliori uve, poste in piccole cassettine e trasferite in cella frigo per 48 ore. La fermentazione alcolica avviene prevalentemente ad uva intera in inox, mentre la malolattica e l’affinamento seguono in tonneau di rovere francese da 500 litri per 20/22 mesi. Grande espressione di speziatura e di essenze aromatiche, esaltate dall’affinamento in legno. In bocca è fine e delicato. Il tannino, rispettoso e non invadente, accompagna una lunga e piacevole persistenza..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Valle d'Aosta PRODUTTORE: La Plantze UVAGGIO: 70% Syrah - 15% Merlot - 15% Grenache CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Dedica speciale “À mon Grand-Père”, al nonno materno di Henri, amante della montagna e del buon vino. E’ un rosso riserva da selezione delle migliori uve, poste in piccole cassettine e trasferite in cella frigo per 48 ore. La fermentazione alcolica avviene prevalentemente ad uva intera in inox, mentre la malolattica e l’affinamento seguono in tonneau di rovere francese da 500 litri per 20/22 mesi. Grande espressione di speziatura e di essenze aromatiche, esaltate dall’affinamento in legno. In bocca è fine e delicato. Il tannino, rispettoso e non invadente, accompagna una lunga e piacevole persistenza..
Aggiungi al carrelloZONA: Colli Euganei PRODUTTORE: Vignalta UVAGGIO: 60% Merlot - 40% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: 14 giorni di fermentazione e macerazione in serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati; 4 rimontaggi al giorno e temperatura controllata a 27°C. Affinamento: in botte di rovere (Allier e Slavonia) da 500 lt per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia alla stabilizzazione del prodotto: nessuna, filtrazione grossolana Servizio: va degustato a 18°, in estate è gradevole anche ad una temperatura inferiore Abbinamenti: delizioso con carni bianche e rosse COME SERVIRE: Ad una temperatura di 18°C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Trentino Alto Adige ZONA: Alto Adige DENOMINAZIONE: Pinot Nero d.o.c. PRODUTTORE: Hostatter UVAGGIO: 80% Merlot - 20% Cabernet Sauvignon CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Le uve vengono diraspate e dopo un breve periodo di macerazione, il mosto fermenta per 10 giorni a temperatura controllata. Durante la fermentazione rimane in continuo contatto con le bucce. Verso la fine della fermentazione si lascia che la temperatura salga per ottenere una migliore estrazione di colore e sapore. Il Kirchegg è molto concentrato e ricco di colore rubino carico, forte nei profumi vegetali, piuttosto aggressivi, che non cedono ma continuano a svilupparsi, caldi e maturi, anche dopo diverso tempo che il vino è stato versato nel bicchiere. In bocca è robusto, asciutto, con una consistenza selvatica e “terrosa” che continua molto persistente, grazie ad una grande struttura tannica. Ciò fa pensare che questo vino possa magnificamente evolvere e maturare, ammorbidendos..
Aggiungi al carrelloZONA: Colli Euganei PRODUTTORE: Vignalta UVAGGIO: 60% Merlot - 40% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 14 CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: Tipo di vinificazione e tempo di macerazione: 14 giorni di fermentazione e macerazione in serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati; 4 rimontaggi al giorno e temperatura controllata a 27°C. Affinamento: in botte di rovere (Allier e Slavonia) da 500 lt per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia alla stabilizzazione del prodotto: nessuna, filtrazione grossolana Servizio: va degustato a 18°, in estate è gradevole anche ad una temperatura inferiore Abbinamenti: delizioso con carni bianche e rosse COME SERVIRE: Ad una temperatura di 18°C..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Puglia PRODUTTORE: Schola Sarmenti DENOMINAZIONE: Verdeca del Salento igp UVAGGIO: 60% Negroamaro , 40% Primitivo GRADAZIONE: 15,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita. Un tripudio di profumi avvolge il naso. Dall’abbraccio balsamico si svincolano impetuosi sentori di frutta matura che lentamente scivolano in un intenso finale di cioccolato e tabacco. Un sorso maturo dalle note affumicate sorprende il palato e imprime il tessuto fine e delicato di un vino dotato di un’incredibile persistenza, cui segue un tono sovrano scandito da tannini gentili e armoniosi con un finale equilibrato e intramontabile...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Altura Vigneto ZONA: Italia - Toscana UVAGGIO: Sangiovese - Grenache - Canaiolo Nero - Moscato Nero - Malvasia - Trebbiano Nero - Aleatico - Uva di Spagna - Corinto Nero - Empolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biologica e tutte le fasi avvengono manualmente. Vinificazione in rosso con lunghissima macerazione. Fermentazione libera in acciaio a temperatura di cantina (24/29 gradi) senza aggiunta di alcuna sostanza estranea al mosto. In genere fa subito anche la malolattica. Alla fine della fermentazione alcolica (10/15 giorni o più), sistemazione in botte (acciaio, 5/10 hl)con le vinacce e poi senza per 20 mesi. Fine dell'affinamento in botti di rovere austriaco da 500 l. usate e poi in bottiglia. No chiarificazione, filtrazione, stabilizzazione o altro, solo travasi e compartecipazione. Vino rosso secco, dal naso dolce e mediterraneo e dalla bocca suadente, salata e dal finale speziato. ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Rosso Toscana i.g.t. PRODUTTORE: Felsina UVAGGIO: 100% Sangiovese GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: I vigneti, dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro, si trovano all’interno del Chianti Classico nella parte alta di Fèlsina e nella denominazione del Chianti Colli Senesi. La raccolta avviene a mano, in due epoche diverse, selezionando le uve migliori. Il vino matura in barrique di rovere francese nuove e di primi passaggio, dopo 18-22 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-12 mesi prima della vendita. Colore rosso rubino con buona intensità e ricchezza in tonalità di colore. Varietà aromatiche complesse, con note accentuate di tabacco e terra bagnata (ma anche polvere di terra) e sentori di ribes nero, mora e liquirizia. Al palato riflette una buona tannicità e consistenza di tannini, mediamente morbidi. Buon..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Rosso Toscana i.g.t. PRODUTTORE: Ruffino UVAGGIO: 70% Sangiovese - 30% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La raccolta delle uve avviene in due tempi diversi nella prima metà di ottobre il Sangiovese, nella seconda metà il Cabernet Sauvignon. Le due varietà vengono poi unite e maturate in carati di rovere francese (30% nuovi, 40% di un anno, 30% di due anni) con travasi ogni tre mesi per complessivi 16 – 18 mesi. Affina in bottiglie per minimo 6 mesi. Dal colore rosso rubino brillante; ha bouquet nobile e completo. Sapore aristocratico e vellutato con sentore di sottobosco, cuoio e lampone. Si accompagna con carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16 - 18 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Rosso Toscana i.g.t. PRODUTTORE: Felsina UVAGGIO: 100% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia. Abbiamo voluto piantare questi vigneti con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato al Mondo, l’espressione del terroir di Fèlsina là dove è maggiormente significativa. Il vino matura in barriques di rovere francese da 225 lt di primo e secondo passaggio, dove matura per 18-20 mesi. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-10 mesi prima della commercializzazione. Colore rosso intenso e profondo con venature violacee. Ha profumi di piccoli frutti, di tabacco, di cuoio e di rovere nuovo, senza particolari accenni erbacei o vegetali. In bocca è consistente, pieno, caldo, e tuttavia armoni..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Rosso Toscana i.g.t. PRODUTTORE: Felsina UVAGGIO: 100% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia. Abbiamo voluto piantare questi vigneti con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato al Mondo, l’espressione del terroir di Fèlsina là dove è maggiormente significativa. Il vino matura in barriques di rovere francese da 225 lt di primo e secondo passaggio, dove matura per 18-20 mesi. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-10 mesi prima della commercializzazione. Colore rosso intenso e profondo con venature violacee. Ha profumi di piccoli frutti, di tabacco, di cuoio e di rovere nuovo, senza particolari accenni erbacei o vegetali. In bocca è consistente, pieno, caldo, e tuttavia armoni..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Rosso Toscana i.g.t. PRODUTTORE: Castello di Bossi UVAGGIO: 70% Sangiovese - 30% Cabernet GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: L'esame visivo mostra un vino di colore rubino intenso, con lievi accenni granati sullo sfondo. Al naso sentori di confettura sono amalgamati a sensazioni terziarie, di tabacco e caffè, fini ed eleganti. L'ingresso in bocca è potente, si mostra solido, con tannini forti e decisi, di trama sottile, ben integrati al resto del corpo. Finale lungo, con ottimo retrogusto. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16 - 18 °C..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Azienda Vinicola Farina REGIONE: Veneto DENOMINAZIONE: Rosso Trevenezie igt UVAGGIO: 65% Corvina, 25% Merlot, 10% Teroldego GRADAZIONE: 14% CONTENUTO: 3 l DESCRIZIONE: Colore rosso rubino brillante. Al naso rosa canina in confettura, ribes, frutti rossi e sentori di petali appassiti. Speziato di cannella, pepe nero, chiodi di garofano e cardamomo, note balsamiche di resina. Al palato si presenta avvolgente, fresco, delicatamente tannico, con un finale intenso e persistente. Si accompagna a carni rosse, bolliti, arrosti e formaggi stagionati. Perfetto con intingoli e cacciagione in umido. Da provare con anguilla affumicata e piatti a base di pesce grasso...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Azienda Vinicola Farina REGIONE: Veneto DENOMINAZIONE: Rosso Trevenezie igt UVAGGIO: 65% Corvina, 25% Merlot, 10% Teroldego GRADAZIONE: 14% CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Colore rosso rubino brillante. Al naso rosa canina in confettura, ribes, frutti rossi e sentori di petali appassiti. Speziato di cannella, pepe nero, chiodi di garofano e cardamomo, note balsamiche di resina. Al palato si presenta avvolgente, fresco, delicatamente tannico, con un finale intenso e persistente. Si accompagna a carni rosse, bolliti, arrosti e formaggi stagionati. Perfetto con intingoli e cacciagione in umido. Da provare con anguilla affumicata e piatti a base di pesce grasso...
Aggiungi al carrello