Rossi
PRODUTTORE:Marco Sara ZONA: Friuli Venezia Giulia UVAGGIO: 100% Refosco CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La cantina “Marco Sara” ha scelto di valorizzare esclusivamente i vitigni autoctoni, che vengono esaltati in etichette naturali e mai artificiose. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un esempio degli ottimi risultati che l’azienda è riuscita a raggiungere negli ultimi anni. Un anno di riposo in barrique di passaggio, e un imbottigliamento senza filtrazioni né chiarifiche, portano a un Rosso dei Colli Orientali del Friuli che si distingue per intensità fruttata e speziature dolci. È un testimone sincero del territorio da cui proviene, che comunica al bicchiere l’essenza più vera dei colli friulani. È un Rosso da apprezzare fino all'ultima goccia. Rosso rubino intenso, con riflessi color porpora. Profondi richiami fruttati, alle more, ai mirtilli e al ribes nero, sono seguiti da gradevoli sfumature resinose, erbacee e floreali. L’assaggio è corposo ed espressivo, ben strutturat..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Friuli Venezia Giulia ZONA: Colli Orientali del Friuli PRODUTTORE: Pecorari UVAGGIO: 100% Refosco dal peduncolo Rosso GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: I vini classici, provengono dai vigneti giovani, dai cinque ai quindici anni d’età. Pronti nella primavera successiva alla vendemmia manifestano con decisione l’aromaticità del vitigno nel rispetto dell’eleganza e finezza del vino. I classici sono chiusi con un tappo alternativo. Macerazione in serbatoi di acciaio per 10 giorni con ripetuti dèlestage alla temperatura di 26/28 °C. Maturazione in botti di rovere francese da 225 lt per 6 mesi. Imbottigliamento e breve affinamento in bottiglia. Ottimo con arrosti e formaggi stagionati..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Denis Montanar ZONA: Italia - Friuli UVAGGIO: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biologica e tutte le fasi avvengono manualmente. Diraspatura, macerazione e fermentazione con lieviti naturali in tini aperti di legno per 25 giorni. Torchiatura manuale e quindi affinamento sulle fecce fini per 24 mesi, in tonneaux di rovere da 5 hl. Nessuna chiarifica e filtrazione. Vino rosso di grande personalità, asciutto, austero e tannico. Ideale con selvaggina e arrosti di carne...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Veneto ZONA: Piave PRODUTTORE: Ornella Molon UVAGGIO: 100% Refosco GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene manualmente a fine settembre; segue diraspatura e pigiatura delle uve con macerazione delle bucce a contatto con il mosto per 7-8 giorni a temperatura controllata di 22-25 °C. Fermentazione malolattica completata in contenitori di acciaio inox ed ulteriore affinamento in vetro prima della commercializzazione. E' un’uva a bacca rossa di grande qualità, il suo profumo è vinoso, intenso, che ricorda la frutta di sottobosco, in modo particolare il lampone e la mora selvatica. Tipicamente tannico, di buon corpo, ha un retrogusto asciutto e persistente. E' ideale se accompagnato a selvaggina, salumi ed arrosti. Si servito a 18° C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Friuli Venezia Giulia PRODUTTORE: Gigante Adriano UVAGGIO: 100% Refosco Dal Peduncolo Rosso GRADAZIONE: 13 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Ha sempre più estimatori nel mondo il Cabernet franc, Affascinante e misterioso vitigno a bacca rossa di origine bordolese e più precisamente della zona della Gironda, probabilmente derivato dalla varietà Vitis Biturica. Assieme a Cabernet Sauvignon e Merlot compone la ricetta del vino più copiato e apprezzato nel mondo, il Taglio Bordolese. Rispetto al cugino cabernet sauvignon, non è molto diffuso nel mondo, anche se si sta affermando in Paesi come la California, l’Argentina, l’Australia e la Nuova Zelanda, si adatta bene dappertutto, prediligendo il freddo e patendo i climi caldi. E’ spesso confuso con il carmenere, ma si tratta di due vitigni differenti. In Francia si è imposto con successo in Loira e nel Libournais, soprattutto nelle zone di Saint Emilion e Pomerol. In Italia si trova prevale..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Veneto ZONA: PiavePRODUTTORE: De Stefani UVAGGIO: 100% Marzemino GRADAZIONE: 15,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Stèfen è l'antico cognome della famiglia De Stefani, come risulta da vecchi documenti del 1624 ritrovati a Refrontolo. Le uve di questo vino provengono dal vigneto "Stèfen 1624" e vengono vinificate richiamando l'antichissima tradizione dell'appassimento e il lungo affinamento in caratelli di rovere. Il risultato è un vino secco, che migliora con diversi anni di invecchiamento. Uve coltivate su suolo di medio impasto, con una dotazione argillosa e calcarea e presenza di tufo che caratterizza e tipicizza il prodotto. La vendemmia viene effettuata a fine settembre, inizio ottobre, quando le uve hanno raggiunto una buona maturazione, permettendo di completare il quadro aromatico e di ammorbidire i tannini. Esse vengono scrupolosamente cernite e poste ad appassire: quando raggiungono il giusto grado di appassimento, vengono pigia-dira..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Podere Morazzano REGIONE: Toscana DENOMINAZIONE: Montescudaio doc UVAGGIO: Sangiovese, Cabernet Franc, Merlot GRADAZIONE: 13,5% CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il colore rosso rubino, limpido e consistente, anticipa profumi complessi, aromatici, speziati e di frutta rossa e bacche. Di gusto equilibrato, tannico e persistente, di moderata sapidità. Ideale con carni alla griglia, arrosti e selvaggina...
Sold outPRODUTTORE: Podere Morazzano REGIONE: Toscana DENOMINAZIONE: Montescudaio doc UVAGGIO: Sangiovese, Cabernet Franc, Merlot GRADAZIONE: 13,5% CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Il colore rosso rubino, limpido e consistente, anticipa profumi complessi, aromatici, speziati e di frutta rossa e bacche. Di gusto equilibrato, tannico e persistente, di moderata sapidità. Ideale con carni alla griglia, arrosti e selvaggina...
Sold outPRODUTTORE: Vega ZONA: Spagna UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Tempranillo GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La proprietà era un tempo conosciuta come “Pagos de la Vega de Santa Cecilia”, poi diventata Vega Sicilia. Sorge nel cuore della vecchia Castiglia, nella rinomata zona vinicola di Ribera del Duero. I vigneti si trovano su di un suolo a composizione in parte siliceo-calcarea ed in parte alluvionale ad un’altezza di circa settecentocinquanta metri sul livello del mare, ove la vicinanza al fiume Duero favorisce condizioni climatiche ideali. Nel 1982 Vega Sicilia è stata acquisita dalla famiglia Alvarez che ha ristrutturato e rinnovato la cantina. La vinificazione è curata dall’enologo Xavier Ansás. La famiglia Alvarez possiede altre due cantine in Spagna, Bodegas y Viñedos Alión nella Ribera del Duero e Pintia nella regione di Toro, e la cantina Oremus in Ungheria, vicino a Tokaj..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Vega ZONA: Spagna UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Tempranillo GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La proprietà era un tempo conosciuta come “Pagos de la Vega de Santa Cecilia”, poi diventata Vega Sicilia. Sorge nel cuore della vecchia Castiglia, nella rinomata zona vinicola di Ribera del Duero. I vigneti si trovano su di un suolo a composizione in parte siliceo-calcarea ed in parte alluvionale ad un’altezza di circa settecentocinquanta metri sul livello del mare, ove la vicinanza al fiume Duero favorisce condizioni climatiche ideali. Nel 1982 Vega Sicilia è stata acquisita dalla famiglia Alvarez che ha ristrutturato e rinnovato la cantina. La vinificazione è curata dall’enologo Xavier Ansás. La famiglia Alvarez possiede altre due cantine in Spagna, Bodegas y Viñedos Alión nella Ribera del Duero e Pintia nella regione di Toro, e la cantina Oremus in Ungheria, vicino a Tokaj..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Vega ZONA: Spagna UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Tempranillo GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La proprietà era un tempo conosciuta come “Pagos de la Vega de Santa Cecilia”, poi diventata Vega Sicilia. Sorge nel cuore della vecchia Castiglia, nella rinomata zona vinicola di Ribera del Duero. I vigneti si trovano su di un suolo a composizione in parte siliceo-calcarea ed in parte alluvionale ad un’altezza di circa settecentocinquanta metri sul livello del mare, ove la vicinanza al fiume Duero favorisce condizioni climatiche ideali. Nel 1982 Vega Sicilia è stata acquisita dalla famiglia Alvarez che ha ristrutturato e rinnovato la cantina. La vinificazione è curata dall’enologo Xavier Ansás. La famiglia Alvarez possiede altre due cantine in Spagna, Bodegas y Viñedos Alión nella Ribera del Duero e Pintia nella regione di Toro, e la cantina Oremus in Ungheria, vicino a Tokaj..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Louis Jadot UVAGGIO: ZONA: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Résonance Vineyard NAZIONE: California UVAGGIO: 100% Pinot Noir CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Di proprietà della Maison JADOT, la cantina RÉSONANCE VINEYARD si trova a Carlton (Oregon, Stati Uniti) nella zona vitivinicola della contea di Yamhill e possiede circa 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati a Pinot Noir, su terreni collinari di origine sedimentaria-marina e ricchi di basalto, ubicati ad un’altitudine fra gli 80 ed i 150 metri. La prima annata di Résonance Pinot Noir è il 2013 e la denominazione è Yamhill-Carlton AVA. Affinato per 15 mesi in legno francese..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Louis Jadot UVAGGIO: ZONA: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Domaine de Beaurenard ZONA: Francia - Rhône UVAGGIO: 70% Grenache - 30% Syrah/Cinsault CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vinificazione e affinamento : diraspatura, lunga macerazione, dai 18 ai 26 giorni, lieviti indigeni, per estrarre la concentrazione ottenuta in vigna e affinare al massimo i tannini estratti. Poiché il territorio di Rasteau può apportare tannini potenti, la maturazione prosegue durante 12 mesi, tra vasche e fusti di rovere, prima dell’imbottigliamento realizzato con cura dall’azienda. Note di degustazione : ampiezza, rotondità e grande espressione aromatica. Dall’aspetto rubino profondo, al naso sentori di frutta a bacca rossa, pepe bianco, è speziato e minerale. Al palato, ad inizio degustazione, è un pò chiuso, si libera progressivamente per evidenziare la potenza e la complessità, prolungandosi con un bel finale...
Aggiungi al carrello