Rossi
PRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 100% Dolcetto Grasparossa CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Diraspatura, macerazione (6 settimane) e fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di rovere da 20/30 hl, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse. Vino rosso, vinoso, floreale, fruttato e dalla bocca fresca, elegante, sapida con un finale di ottima lunghezza. Ideale con agnolotti, pasta al forno, pollame...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 100% Dolcetto Grasparossa CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Diraspatura, macerazione (6 settimane) e fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di rovere da 20/30 hl, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse. Vino rosso, vinoso, floreale, fruttato e dalla bocca fresca, elegante, sapida con un finale di ottima lunghezza. Ideale con agnolotti, pasta al forno, pollame...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Cascina degli Ulivi ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 100% Dolcetto Grasparossa CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. diraspatura, macerazione (30 giorni) e fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botte di rovere da 5 hl, affinamento sulle fecce fini per 24 mesi in tonneaux di rovere. Vino rosso, vinoso, floreale, fruttato, complesso, dalla bocca potente ma elegante, sorretta da una trama tannica fitta, con un finale lunghissimo. Un vero fuoriclasse! Ideale con agnolotti, pasta al forno, pollame...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:Tenuta Migliavacca ZONA: Italia - Piemonte UVAGGIO: 100% Freisa CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biodinamica e tutte le fasi avvengono manualmente. Diraspatura delle uve, fermentazione alcolica in botti di rovere di Slavonia da 40 hl, con lieviti naturali, e macerazione per circa 12/15 giorni. Affinamento in contenitori di acciaio per 6 mesi. Vino rosso fruttato, vinoso, con retrogusto minerale e asciutto. Ideale con ravioli del Plin, taglierini con ragù di carne, etc .....
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Sardegna DENOMINAZIONE: Monica di Sardegna d.o.c. PRODUTTORE: Mancini Piero UVAGGIO: 100% Monica GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Uno dei vitigni sardi più antichi, alla vista si presenta di un colore rosso rubino scarico, limpido, trasparente e al naso si percepiscono frutti rossi, ciliegia e frutti di bosco, una lieve speziatura e un ricordo di bacche di mirto. In bocca, invece risulta morbido e delicato ed è ottimo da degustare con la pasticceria secca. Di incerta origine, il Monica di Sardegna probabilmente è stato importato intorno all’anno Mille dai monaci Camaldolesi quando iniziarono a coltivare i terreni attorno ai conventi, ma potrebbe anche essere stato introdotto durante la dominazione spagnola, infatti in alcune zone viene chiamato Monica di Spagna o Uva Mora. ABBINAMENTI: Un grande vino che si gusta con gli antipasti di terra, i ricchi primi, il porceddu e i grandi arrosti della tradizione sarda. COME SERVIRE: Ad una tempera..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Sicilia DENOMINAZIONE: Monreale d.o.c. PRODUTTORE: Case Alte UVAGGIO: 100% Syrah CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 8 kg. Dopo la diraspatura manuale, le uve fermentano in piccoli serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati a 23°C. Durante la macerazione, di 10-12 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in serbatoi d’acciaio con batteri lattici indigeni. Affinamento 12 mesi in tonneau di rovere francese, 12 mesi in bottiglia prima del rilasci.o Dal colore rosso rubino profondo con leggeri riflessi violacei. Equilibrio tra note fruttate di mora e ribes e classiche note speziate di pepe nero e grafite. Gusto molto ampio, con tannini finissimi supportati da buona acidità che conferisce grande equilibrio e lunghezza sul finale..
Aggiungi al carrelloTIPO: REGIONE: ZONA: DENOMINAZIONE: PRODUTTORE: RIDGE VINEYARDS UVAGGIO: CONTENUTO: 75 DESCRIZIONE: COME SERVIRE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: REGIONE: ZONA: DENOMINAZIONE: PRODUTTORE: RIDGE VINEYARDS UVAGGIO: CONTENUTO: 75 DESCRIZIONE: COME SERVIRE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: REGIONE: ZONA: DENOMINAZIONE: PRODUTTORE: RIDGE VINEYARDS UVAGGIO: CONTENUTO: 1.50 DESCRIZIONE: COME SERVIRE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO:Rosso REGIONE: ZONA:Oltre Po Pavese PRODUTTORE: Lino Maga UVAGGIO: 50% Croatina - 30% Uva Rara - 15% Ughetta - 5% Barbera GRADAZIONE:14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Montebuonocru è il cru dell’azienda, prodotto da croatina, uva rara e barbera, un vino che, secondo la tradizione, fu assaggiato anche da Napoleone Bonaparte di ritorno dopo la vittoriosa battaglia di Marengo (1800), tanto che da allora fu chiamato il “vino di Napoleone”. Dal colore rubino con riflessi violacei, ma può virare verso il granato a seconda dell'invecchiamento. Al palato è impetuoso e pulsante in gioventù mentre più disteso e sereno con qualche anno sulle spalle, ma sempre tridimensionale e lungo...
Sold outTIPO:Rosso REGIONE: ZONA:Oltre Po Pavese PRODUTTORE: Lino Maga UVAGGIO: 50% Croatina - 30% Uva Rara - 15% Ughetta - 5% Barbera GRADAZIONE:14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Montebuonocru è il cru dell’azienda, prodotto da croatina, uva rara e barbera, un vino che, secondo la tradizione, fu assaggiato anche da Napoleone Bonaparte di ritorno dopo la vittoriosa battaglia di Marengo (1800), tanto che da allora fu chiamato il “vino di Napoleone”. Dal colore rubino con riflessi violacei, ma può virare verso il granato a seconda dell'invecchiamento. Al palato è impetuoso e pulsante in gioventù mentre più disteso e sereno con qualche anno sulle spalle, ma sempre tridimensionale e lungo...
Sold outTIPO:Rosso REGIONE: ZONA:Oltre Po Pavese PRODUTTORE: Lino Maga UVAGGIO: 50% Croatina - 30% Uva Rara - 15% Ughetta - 5% Barbera GRADAZIONE:14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Montebuonocru è il cru dell’azienda, prodotto da croatina, uva rara e barbera, un vino che, secondo la tradizione, fu assaggiato anche da Napoleone Bonaparte di ritorno dopo la vittoriosa battaglia di Marengo (1800), tanto che da allora fu chiamato il “vino di Napoleone”. Dal colore rubino con riflessi violacei, ma può virare verso il granato a seconda dell'invecchiamento. Al palato è impetuoso e pulsante in gioventù mentre più disteso e sereno con qualche anno sulle spalle, ma sempre tridimensionale e lungo...
Aggiungi al carrelloTIPO:Rosso REGIONE: ZONA:Oltre Po Pavese PRODUTTORE: Lino Maga UVAGGIO: 50% Croatina - 30% Uva Rara - 15% Ughetta - 5% Barbera GRADAZIONE:14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Montebuonocru è il cru dell’azienda, prodotto da croatina, uva rara e barbera, un vino che, secondo la tradizione, fu assaggiato anche da Napoleone Bonaparte di ritorno dopo la vittoriosa battaglia di Marengo (1800), tanto che da allora fu chiamato il “vino di Napoleone”. Dal colore rubino con riflessi violacei, ma può virare verso il granato a seconda dell'invecchiamento. Al palato è impetuoso e pulsante in gioventù mentre più disteso e sereno con qualche anno sulle spalle, ma sempre tridimensionale e lungo...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana DENOMINAZIONE:Montecucco Rosso d.o.c. PRODUTTORE: Collemassari UVAGGIO: 70% Sangiovese - 15% Ciliegiolo - 15% Montepulciano GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino prodotto da vigne poste a 300 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e composizione dei terreni. Vinificazione in acciaio, con una macerazione di 15-20 giorni. L’affinamento di 10 mesi avviene per il 50% in acciaio e per il 50% in barriques e tonneaux di secondo e terzo passaggio. Affinamento minimo di 6 mesi in bottiglia. Note ampie e fresche, vinose e vivaci, di frutti rossi e maturi. Al gusto è morbido e sapido, con tannini fitti e dolci e una spigliata acidità, che accompagna con freschezza le note fruttate che si ritrovano nel finale. ABBINAMENTO: Si accompagna con tutte le preparazioni a base di pesce e grazie alla sua morbidezza e al suo aroma ha un buon rapporto con antipasti toscani di crostini e salumi. Da provare anche con fricassea di vitello e con..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana DENOMINAZIONE:Montecucco Rosso Riserva d.o.c. PRODUTTORE: Collemassari UVAGGIO: 80% Sangiovese - 10% Ciliegiolo - 10% Cabernet Sauvignon GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino prodotto da vigne poste a 300 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e composizione dei terreni. Una parte delle uve proviene da vecchi vigneti. Vinificazione in acciaio, con una macerazione di 20-25 giorni. Invecchiamento di 18 mesi in botti, barriques e tonneaux, di cui 50% nuove e 50% di secondo e terzo passaggio. Affinamento minimo di 12 mesi in bottiglia. Olfatto intenso e persistente con chiare note di piccoli frutti neri; emergono poi in progressione note di spezie dolci e balsamiche. L’ingresso in bocca è morbido e armonico, delineato da un tannino integro e strutturato. Finale ampio e avvolgente, di notevole lunghezza, dove ritorna la speziatura balsamica, con note di liquirizia e cacao che si integrano finemente con la matrice tannica..
Aggiungi al carrello