Rossi
TIPO: Rosso Frizzante REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Parma DENOMINAZIONE: Lambrusco i.g.t. PRODUTTORE: La Battagliola UVAGGIO: 100% Lambrusco GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Dal colore rosso rubino intenso tendente al violaceo e dalla frizzante perlatura fine che si esprime in spuma vivace ed evanescente. Dal profumo fragrante, aromatico di uva prusina. Il sapore è armonico, sapido, fruttato. Equilibrio tra acidità e moderata alcolicità. Ben si accompagna a pasta, pizza, pesci grassi, formaggi mediamente stagionati. Ottimo anche come aperitivo. Si consiglia di servirlo alla temperatura di 12°C...
Aggiungi al carrelloREGIONE: ItaliaPRODUTTORE: Podere Magia UVAGGIO: 100% Lambrusco Maestri CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Pigiatura, fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 3-4 giorni in vasche di acciaio inox. Aggiunta di mosto congelato, imbottigliamento per la rifermentazione e un anno di bottiglia. Il Lambrusco Maestri di Podere Magia è un vino rosso frizzante fresco, agile e di buon frutto. Un rifermentato di raro spessore e carattere, rustico e al contempo elegante, dalla grande beva e capace di invecchiare in maniera del tutto inaspettata...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso Frizzante REGIONE: Emilia Romagna ZONA: Parma DENOMINAZIONE: Lambrusco i.g.t. PRODUTTORE: Ceci UVAGGIO: 100% Lambrusco GRADAZIONE: 11,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il lambrusco Terre Verdiane ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato. Accompagna ottimamente i secondi piatti della tipica cucina locale come arrosti, brasati e stracotti, non di meno il Lambrusco Terre Verdiane ama la compagnia dei salumi tipici famosi in tutto il mondo...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. PRODUTTORE: Poderi Colla UVAGGIO: 85% Dolcetto - 15% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Questo vino è nato nel 1969, quando il Dott. Degiacomi, precedente titolare delle Cascine Drago, producendo un Dolcetto atipico, che necessitava di affinamento in botte, ha deciso di assemblarlo con una piccola percentuale di Nebbiolo per aumentarne la finezza dandogli il nome della proprietà. Ecco il Bricco del Drago, vino complesso, elegante e fruttato che evolve in maniera egregia negli anni. Le due uve - raccolte a mano - vengono vinificate separatamente, poichè la maturazione avviene in tempi differenti: l'assemblaggio dei due vini è effettuato al momento del passaggio nel legno. La macerazione è di 5/8 giorni ca. per il Dolcetto e di 10/12 ca. per il Nebbiolo ad una temperatura massima di circa 25° e di 30°, rispettivamente. La sosta in legno, botti di rovere, si protrae per 18/24 mesi a seconda dell'annata. Colore r..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. PRODUTTORE: Poderi Colla UVAGGIO: 85% Dolcetto - 15% Nebbiolo CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Questo vino è nato nel 1969, quando il Dott. Degiacomi, precedente titolare delle Cascine Drago, producendo un Dolcetto atipico, che necessitava di affinamento in botte, ha deciso di assemblarlo con una piccola percentuale di Nebbiolo per aumentarne la finezza dandogli il nome della proprietà. Ecco il Bricco del Drago, vino complesso, elegante e fruttato che evolve in maniera egregia negli anni. Le due uve - raccolte a mano - vengono vinificate separatamente, poichè la maturazione avviene in tempi differenti: l'assemblaggio dei due vini è effettuato al momento del passaggio nel legno. La macerazione è di 5/8 giorni ca. per il Dolcetto e di 10/12 ca. per il Nebbiolo ad una temperatura massima di circa 25° e di 30°, rispettivamente. La sosta in legno, botti di rovere, si protrae per 18/24 mesi a seconda dell'annata. Colore ru..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. PRODUTTORE: Elio Altare UVAGGIO: Barbera - Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino affinato in barrique francesi (100% nuove) per 18 mesi. Dal colore rosso rubino molto intenso; ha sentori di prugna e mora, intenso. Al palato si presenta fresco con sentore di piccoli frutti rossi, tannino ben calibrato con una piacevole acidità dovuta al barbera, complesso ed equilibrato. Ideale con primi piatti con sughi di selvaggina, piatti di carni rosse, formaggi di media stagionatura..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Castello di Perno REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. CONTENUTO: 150 DESCRIZIONE: La Nascetta è un vitigno autoctono Piemontese semiaromatico. Già nell'800 era noto per la sua bontà; nel corso degli anni la coltivazione di quest'uva, per natura delicata e dalla produzione incostante, venne quasi totalmente abbandonata a favore di vitigni più remunerativi. Oggi si assiste ad una rinascita del vino Nascetta, piacevole scoperta per chi lo degusta. L'importante struttura e livelli di acidità conferiscono al vino un'ottima capacita di invecchiamento, garantendone una longeva evoluzione aromatica..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Castello di Perno REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. CONTENUTO: 150 DESCRIZIONE: La Nascetta è un vitigno autoctono Piemontese semiaromatico. Già nell'800 era noto per la sua bontà; nel corso degli anni la coltivazione di quest'uva, per natura delicata e dalla produzione incostante, venne quasi totalmente abbandonata a favore di vitigni più remunerativi. Oggi si assiste ad una rinascita del vino Nascetta, piacevole scoperta per chi lo degusta. L'importante struttura e livelli di acidità conferiscono al vino un'ottima capacita di invecchiamento, garantendone una longeva evoluzione aromatica..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. PRODUTTORE: Poderi Colla UVAGGIO: 100% Pinot Ner CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: E’ un Pinot Nero in purezza, impiantato nel 1977 a Cascine Drago con viti arrivate dalla Borgogna. L’eleganza e la finezza del pinot nero francese su una struttura chiaramente piemontese. Il nome deriva dal fatto che all’epoca dello scasso per piantare il vigneto, sono stati trovati dei resti di origine romana: pezzi di mattoni e tegole ed anfore, appartenenti ad un insediamento romano. Raccolta manuale, immediata diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 8/10 giorni a una temperatura di circa 30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi circa. Rosso granato delicato; naso fine, aromi di griotte, tabacco, spezie. In bocca sapori di frutta matura, tannini freschi, rotondi e ben integrati nel corpo del vino. Lunghezza e persistenza di aromi con buona potenzialità all’inv..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Langhe Freisa d.o.c. PRODUTTORE: Mascarello UVAGGIO: 100% Freisa GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Un sorso leggero, fragrante e informale, divertente ma allo stesso tempo di grande qualità, come pochi se ne incontrano. Una Freisa, quella etichettata “Mascarello Giuseppe & Figlio”, che nasce dal vigneto di Toetto ed è maturata per oltre un anno in botti di rovere di Slavonia, ma che mantiene quel brio e quella scorrevolezza di beva tipica del varietale. È un vino luminoso e intrigante nei profumi, poi fruttato e coinvolgente. È un bel Rosso delle Langhe, che dovreste provare in accompagnamento a salumi, o a piatti leggermente grassi o cremosi: è garantito che rimarrete stupiti dell’abbinamento!..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Langhe Freisa d.o.c. PRODUTTORE: Fenocchio UVAGGIO: 100% Freisa GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vinificazione avviene con metodo tradizionale, fermentazione delle uve a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti per 12 giorni circa in vasche di acciaio inox. Invecchia 6 mesi in vasche di acciaio inox e 6 mesi in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, segue un successivo affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso. Profumo intenso caratteristico speziato. Sapore caratteristico, asciutto di buon corpo, giustamente tannico. ABBINAMENTI: Si accompagna bene a salumi, antipasti primi piatti e carni, consigliato l’abbinamento alla cucina etnica e speziata. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 17 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Langhe Nebbiolo d.o.c. PRODUTTORE: Fenocchio UVAGGIO: 100% Nebbiolo GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vinificazione avviene con metodo tradizionale, fermentazione delle uve a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti per 12 giorni circa in vasche di acciaio inox. Invecchia 6 mesi in vasche di acciaio inox e 6 mesi in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, segue un successivo affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granata. Profumo intenso e fruttato a (prugna e ciliegia). Sapore secco, asciutto di buon corpo, giustamente tannico ed armonico con sentori di liquirizia, rosa canina. ABBINAMENTI: Si accompagna bene a tutte le portate: ottimo con gli antipasti, i primi, con carni bianche e con i formaggi. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 17 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Langhe Nebbiolo d.o.c. PRODUTTORE: Fenocchio UVAGGIO: 100% Nebbiolo GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vinificazione avviene con metodo tradizionale, fermentazione delle uve a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti per 12 giorni circa in vasche di acciaio inox. Invecchia 6 mesi in vasche di acciaio inox e 6 mesi in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, segue un successivo affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granata. Profumo intenso e fruttato a (prugna e ciliegia). Sapore secco, asciutto di buon corpo, giustamente tannico ed armonico con sentori di liquirizia, rosa canina. ABBINAMENTI: Si accompagna bene a tutte le portate: ottimo con gli antipasti, i primi, con carni bianche e con i formaggi. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 17 °C..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Josetta Saffirio REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe doc UVAGGIO: 85% Nebbiolo, 15% Merlot CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Il Langhe Nebbiolo doc di Josetta Saffirio è un interessante blend tra il nebbiolo, vitigno principe del territorio e il merlot, nobile vitigno di bordeaux. Le due uve non maturano contemporaneamente, pertanto la vinificazione avviene in modo separato. L’uva, raccolta a mano, è pigiata e poi diraspata. Il mosto fermenta a temperatura controllata in vasche termocondizionate per circa 8-10 giorni. I due vini così ottenuti, dopo aver terminato la fermentazione malolattica, maturano separatamente in fusti di legno per circa 12 mesi. Al termine dell’affinamento, si procede all’assemblaggio dei due vini e al seguente imbottigliamento. Colore granato vivace. Il profilo olfattivo è nitido e ampio, con note fragranti di lampone, frutta rossa e frutta secca. Al palato esprime un bell’equilibrio tra aromi fruttati, tannini rotondi e giusta freschezza..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Castello di Perno REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Nebbiolo d.o.c. CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Diraspatura, macerazione a freddo per 48 ore e fermentazione spontanea con macerazione di circa 20 giorni a temperatura controllata. Affinamento di 8 mesi in botti grandi di rovere Francese e Austriaco. Imbottigliamento ad agosto..
Aggiungi al carrello