Rossi
TIPO: REGIONE: PRODUTTORE: Donati UVAGGIO: GRADAZIONE:48 CONTENUTO: 0,5 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: PRODUTTORE: Cascina Fontana UVAGGIO: 100% Nebbiolo GRADAZIONE: 14 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Dolcetto d'Alba d.o.c. PRODUTTORE: Poderi Colla UVAGGIO: 100% Dolcetto CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino immediato e amichevole: grande vinosità, sapori fruttati e tannini fini, per la sua piacevolezza ed immediatezza è l’accompagnamento ideale per tutti i piatti. Raccolta manuale, immediata diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 5/7 giorni alla temperatura di 22°/24°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in inox, imbottigliamento e spedizione dopo 2/3 mesi di sosta in bottiglia. Rosso porpora con bordi violacei. Naso fine, aromi di ciliegia, prugna, note mandorlate e spezie. In bocca sapori di frutti maturi, tannini fini e grande vinosità. Vino della tradizione piemontese perfetto con la pasta all’italiana...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Dolcetto d'Alba d.o.c. PRODUTTORE: Elio Altare UVAGGIO: 100% Dolcetto CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi. Colore: rosso porpora fitto. Profumo: sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rosso. Sapore: asciutto, morbido, tannini accennati ma morbidi. Intenso sapore di frutti rossi. Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi, carni bianche, panini, pizza...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Dolcetto d'Alba d.o.c. PRODUTTORE: Ceretto UVAGGIO: 100% Dolcetto GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Rossana è uno splendido appezzamento alle porte di Alba, riconosciuto storicamente come uno dei toponimi d’eccellenza per il Dolcetto. Da questa varietà nascono quelli che possono essere considerati i vini quotidiani per eccellenza, quelli che meglio si abbinano ai piatti della cucina rurale piemontese. È per dare voce a questa necessità espositiva che abbiamo scelto la strada di una vinificazione classica, capace di esaltare le caratteristiche primarie di questa splendida uva. Spazio dunque all’esclusivo utilizzo dell’acciaio nell’iter produttivo per non contaminare il bouquet, che rimane schietto e piacevolmente vinoso, e particolare attenzione nelle macerazioni, volutamente brevi, atte a contenere l’esuberanza del tannino (vigoroso di norma per il Dolcetto)...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE:Dogliani d.o.c.g. PRODUTTORE:Abbona UVAGGIO: 100% Dolcetto GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Simbolo dell’azienda, il Papà Celso è dedicato alla memoria di Celso Abbona, padre di Marziano, che piantò una ad una le barbatelle del vigneto Doriolo, dal quale provengono le sue uve. È il nostro Dogliani più importante, ottenuto da viti di oltre 50 anni che donano al vino un felice equilibrio fra eleganza, potenza ed armonia. Ricco e strutturato, con aromi di frutta rossa e nera, è un vino armonico ed equilibrato al palato, dove una leggera acidità e una discreta componente tannica sono avvolte da una polpa fruttata. Può evolvere in bottiglia per parecchi anni. ABBINAMENTI: Adatto ad accompagnare primi piatti al ragù, carni bianche e formaggi di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16-18 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE:Dogliani d.o.c.g. PRODUTTORE:Abbona UVAGGIO: 100% Dolcetto GRADAZIONE: 12,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Ottenuto da vigneti ubicati in frazione San Luigi, si distingue per freschezza e facilità di beva, pur mantenendo un carattere da vino rosso importante, dotato di corpo ed eleganza. Fruttato e fragrante, è un vino quotidiano, in grado di stupire ad ogni assaggio. Aromi di frutta fresca che spaziano dalla mora alla ciliegia precedono un sorso spigliato e gustoso, dotato di buona acidità e decisamente giovanile. Dà il meglio di sé nei primi cinque anni di vita. ABBINAMENTI: Vino quotidiano, senza difficoltà di abbinamento, è perfetto dagli antipasti ai formaggi. COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16-18 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Roero DENOMINAZIONE: Dolcetto d’Alba d.o.c.g. PRODUTTORE:Cordero di Montezemolo UVAGGIO: 100% Dolcetto GRADAZIONE: 13,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Macerazione per 4/6 giorni a temperature tra 28 e 30 °C con frequenti rimontaggi in vasche di acciaio inox. Svinatura e fine della fermentazione alcolica per ulteriori 10/12 giorni circa. Fermentazione malolattica in acciaio e parte in legno(vecchie barrique di 4° e 6° passaggio).Affina in acciaio e, per modesta parte, anche in legno. Assemblaggio in primavera e imbottigliamento. Commercializzazione entro 2 mesi.Colore rosso rubino acceso; dal profumo fresco e nitido di frutta a bacca piccola, ciliegia, lampone e ribes.Vino giovane da consumarsi preferibilmente entro i primi anni di vita.Classico vino da accompagnare all’intera e ricca gamma di antipasti piemontesi: carne cruda all’albese, peperone ripieno, salame crudo e cotto, vitello tonnato… e sui primi piatti come tajarin e agnolotti,..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Toscana DENOMINAZIONE:Toscana IGT Sangiovese PRODUTTORE: Rubbia al Colle UVAGGIO: 100% Sangiovese GRADAZIONE: 12,5°-14,5° CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:Nella Maremma livornese, fra terre viticole famose e ricche di storia, Rubbia al Colle è dedicata ai vini rossi, Sangiovese in particolare senza disdegnare Merlot, Cabernet, Syrah e Petit verdot fra le varietà internazionali. Il vino qui è PAESAGGIO LIQUIDO: espressione, cioè, delle sensazioni e delle esperienze che si vivono camminando questi luoghi ancora vergini. Qui, a Rubbia al Colle, in queste atmosfere, è nato il progetto SIMBIOTICO, con la sperimentazione dei consorzi micorrizici, nella naturalità del paesaggio maremmano, abbiamo pensato alle prime vinificazioni in assenza di allergeni. Ancora qui abbiamo pensato alla vinificazione in argilla creando il Barricoccio®. Nel rispetto per la natura e dal desiderio di preservare il paesaggio rurale tipico della maremma è nata la viticoltura e l’enologia del..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Domaine François Feuillet UVAGGIO: CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE:..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Louis Jadot UVAGGIO: 100% Pinot Nero ZONA: Borgogna CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La Maison, fondata nel 1859 da Louis Jadot, diretta per tre generazioni dalla famiglia Jadot e per trent’anni da André Gagey, è attualmente condotta da Pierre Henry Gagey. La continua acquisizione di prestigiosi vigneti e la fondazione della Tonnellerie Cadus sono espressione della volontà di Jadot di operare un controllo sempre più meticoloso sulle risorse naturali ed umane e sugli strumenti volti alla realizzazione di vini di elevata qualità. La zona più prestigiosa della Borgogna, la Côte d'Or, è divisa nelle regioni della Côte de Nuits, dove si produce solo Pinot Noir, e della Côte de Beaune, che è invece terra anche di vini bianchi di grandissimo pregio. In Borgogna le classificazioni dei vini sono intrinsecamente legate ai singoli vigneti e quindi le due più elevate categorie del sistema di qualità (Grand Cru e Premier Cru) fanno riferimento esclusivamente ad essi. DISPONIBILITA' ..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Fréderic Mabileau NAZIONE:Francia - Loira UVAGGIO: Cabernet Franc CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: E' una personale interpretazione di Frédéric Mabileau del Saint Nicolas de Bourgueil; un vino denso e nobile, dove il legno nuovo dona potenza e complessità al vino. Vitigno: Cabernet Franc Terreno: argilla e calcare. Superficie: 2 ha Età media delle viti: 58 anni e più Densità d'impianto: 5000 viti / ettaro Coltivazione: Biologica ,Vendemmia: manuale Vinificazione: Uve intere selezionate su tapis roulant, diraspatura, macerazione di 25 anni in botti da 600 litri con follature tradizionali. Fermentazione alcolica e malolatica in botti; affinamenti di 22 mesi in botti nuove da 600 litri. E' una cuvée prodotta solo in poche annate, con uve raccolte nelle parcelle migliori del domaine. Caratteristiche organolettiche: è un vino dai cenni minerali che rivela sul finale sentori legnosi e speziati. Di buona struttura, ampio e setoso...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Friuli Venezia Giulia PRODUTTORE: Bressan UVAGGIO: 100% Schioppettino GRADAZIONE: 13 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Si tratta di un rosso da lungo invecchiamento, grazie alla lunga macerazione abbinata all’acidità. Schioppettino e Cabernet. Vendemmia in sovramaturazione, quasi apassimento, lunghissima macerazione con fermentazione sulle bucce per 30 gorni a temperatura controllata. Affinamento per almeno 3 anni in botti di rovere da 20 hl, riposa in bottiglia per 15 mesi. “EGO” nasce dall’esperienza di dieci generazioni di mastri vinai Bressan, gelosi custodi di un passato che fanno rivivere ogni giorno in questo vino, intensamente vellutato, dove una sinfonia di profumi di sottobosco fanno da corollario ad un bouquet di pepe e muschio che evolvono gradualmente per lasciare spazio a sentori di goudron, tartufo e legno aromatico. ..
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Lombardia ZONA: Bardolino UVAGGIO: 100% Merlot PRODUTTORE: Monte dei Roari CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biologica e tutte le fasi avvengono manualmente. Lunga macerazione e fermentazione spontanea in vasche d'acciaio inox. Affinamento nelle stesse per 8 mesi, segue imbottigliamento. Vino rosso fruttato, speziato e vegetale, di corpo e dal finale asciutto e persistente. Ideale con polenta abbrustolita con soppressa e Monte Veronese..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Valle d'Aosta PRODUTTORE: La Plantze UVAGGIO: 50% Syrah - 50% Merlot CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vigna di giovane età è situata a Nus, a 600-650 metri slm, in una zona soleggiata e ventilata. La fermentazione dei due tipi di uve avviene separatamente, con un terzo di uva intera. Dopo la pressatura si effettua l’assemblaggio in barrique di rovere, dove il vino svolge la fermentazione malolattica e resta in affinamento per un anno. Il nome El Teemp (Il Tempo) prende spunto da una canzone del cantautore Van de Sfroos...
Aggiungi al carrello