Grappe
NAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE: Janneau e 'la piu' antica delle grandi Case di Armagnac. E 'stata infatti fondata da Pierre Etienne Janneau nel 1851, a Condom. Qui, da generazioni, i viticoltori della regione portano i loro vini alla Maison Janneau che garantisce una distillazione scrupolosa, seguita da un lungo invecchiamento delle acquaviti e infine dalla commercializzazione. Attualmente l'Armagnac Janneau e 'il marchio leader in tutto il mondo, ed e' il numero uno anche in Italia; universalmente apprezzato - e 'infatti distribuito in sessanta Paesi - Janneau si e' costruito una solida reputazione internazionale, e svolge un ruolo economicamente importantissimo per la regione dell'Armagnac...
Aggiungi al carrelloNAZIONE: PRODUTTORE:JANNEAU GRADAZIONE: CONTENUTO: 0,70 l DESCRIZIONE:Janneau È La Più Antica Delle Grandi Case Di Armagnac. È Stata Infatti Fondata Da Pierre Etienne Janneau Nel 1851, A Condom. Qui, Da Generazioni, I Viticoltori Della Regione Portano I Loro Vini Alla Maison Janneau Che Garantisce Una Distillazione Scrupolosa, Seguita Da Un Lungo Invecchiamento Delle Acquaviti E Infine Dalla Commercializzazione. Attualmente L’Armagnac Janneau È Il Marchio Leader In Tutto Il Mondo, Ed È Il Numero Uno Anche In Italia; Universalmente Apprezzato – È Infatti Distribuito In Sessanta Paesi – Janneau Si È Costruito Una Solida Reputazione Internazionale, E Svolge Un Ruolo Economicamente Importantissimo Per La Regione Dell’Armagnac...
Aggiungi al carrelloNAZIONE: Italia PRODUTTORE: Bonaventura Maschio CONTENUTO: 0,7 l GRADAZIONE: 40 DESCRIZIONE: "La nostra appassionante avventura comincia a fine Ottocento a Cismon del Grappa, un nome un destino. In questo piccolo paese incastonato fra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa, la famiglia Maschio coltiva la terra e distilla la grappa con il carro degli alambicchi. Quella del distillatore è infatti un'attività itinerante: si passa di casa in casa per distillare le vinacce. Sono tempi di grande povertà e, come molti altri veneti, i Maschio emigrano in Romania e poi in Ungheria per lavorare nei cantieri della ferrovia che avrebbe collegato l'Europa centrale alla Transiberiana. Insieme ai bauli portano con sé il carro con gli alambicchi, un simbolo di appartenenza, il cuore di una ininterrotta tradizione familiare. Trascorrono freddi inverni e piovose estati, poi quel carro e i nostri progenitori tornano in Italia. A due passi dal greto del Piave Antonio Maschio nelle not..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: Italia PRODUTTORE: Bonaventura Maschio CONTENUTO: 0,7 l GRADAZIONE: 45 DESCRIZIONE: "La nostra appassionante avventura comincia a fine Ottocento a Cismon del Grappa, un nome un destino. In questo piccolo paese incastonato fra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa, la famiglia Maschio coltiva la terra e distilla la grappa con il carro degli alambicchi. Quella del distillatore è infatti un'attività itinerante: si passa di casa in casa per distillare le vinacce. Sono tempi di grande povertà e, come molti altri veneti, i Maschio emigrano in Romania e poi in Ungheria per lavorare nei cantieri della ferrovia che avrebbe collegato l'Europa centrale alla Transiberiana. Insieme ai bauli portano con sé il carro con gli alambicchi, un simbolo di appartenenza, il cuore di una ininterrotta tradizione familiare. Trascorrono freddi inverni e piovose estati, poi quel carro e i nostri progenitori tornano in Italia. A due passi dal greto del Piave Antonio Maschio nelle not..
Aggiungi al carrelloNAZIONE: Italia PRODUTTORE: Bonaventura Maschio CONTENUTO: 2 l GRADAZIONE: 45 DESCRIZIONE: "La nostra appassionante avventura comincia a fine Ottocento a Cismon del Grappa, un nome un destino. In questo piccolo paese incastonato fra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa, la famiglia Maschio coltiva la terra e distilla la grappa con il carro degli alambicchi. Quella del distillatore è infatti un'attività itinerante: si passa di casa in casa per distillare le vinacce. Sono tempi di grande povertà e, come molti altri veneti, i Maschio emigrano in Romania e poi in Ungheria per lavorare nei cantieri della ferrovia che avrebbe collegato l'Europa centrale alla Transiberiana. Insieme ai bauli portano con sé il carro con gli alambicchi, un simbolo di appartenenza, il cuore di una ininterrotta tradizione familiare. Trascorrono freddi inverni e piovose estati, poi quel carro e i nostri progenitori tornano in Italia. A due passi dal greto del Piave Antonio Maschio nelle notti..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 40,5 CONTENUTO: 0,35 l DESCRIZIONE: Di sapore morbido, dal profumo aromatico, riserva acacia si presenta articolata nella struttura, ricca di aromi conferiti dalla delicatezza delle vinacce bianche. Al palato si presenta preziosa e complessa. Selezione di vinacce: vinacce di uve bianche aromatiche, quali Müller Thurgau e Moscato. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: la grappa riposa per 8 anni in piccole botti di acacia di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Robinia pseudo acacia, legno solido, durevole ed elastico dall’inconfondibile colore giallo ad anelli ben distinti. Di origine nordamericana, Virginia, l’acacia è stata introdotta in Europa 400 anni fa e si è espansa largamente grazie alle sue doti pioniere e all’..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 40,5 CONTENUTO: 1,00 l DESCRIZIONE: Di sapore morbido, dal profumo aromatico, riserva acacia si presenta articolata nella struttura, ricca di aromi conferiti dalla delicatezza delle vinacce bianche. Al palato si presenta preziosa e complessa. Selezione di vinacce: vinacce di uve bianche aromatiche, quali Müller Thurgau e Moscato. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: la grappa riposa per 8 anni in piccole botti di acacia di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Robinia pseudo acacia, legno solido, durevole ed elastico dall’inconfondibile colore giallo ad anelli ben distinti. Di origine nordamericana, Virginia, l’acacia è stata introdotta in Europa 400 anni fa e si è espansa largamente grazie alle sue doti pioniere e all’..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 40,5 CONTENUTO: 0,35 l DESCRIZIONE: Di sapore morbido, dal profumo aromatico, riserva acacia si presenta articolata nella struttura, ricca di aromi conferiti dalla delicatezza delle vinacce bianche. Al palato si presenta preziosa e complessa. Selezione di vinacce: vinacce di uve bianche aromatiche, quali Müller Thurgau e Moscato. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: la grappa riposa per 8 anni in piccole botti di acacia di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Robinia pseudo acacia, legno solido, durevole ed elastico dall’inconfondibile colore giallo ad anelli ben distinti. Di origine nordamericana, Virginia, l’acacia è stata introdotta in Europa 400 anni fa e si è espansa largamente grazie alle sue doti pioniere e all’..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 43,0 CONTENUTO: 1,00 l DESCRIZIONE: Rotonda e delicata sia all’olfatto che al gusto. gusto pieno di grande personalità, dal profumo ampio e dal bouquet fine ed elegante. Struttura complessa ma di una morbidezza incredibile. Selezione di vinacce: vinacce di vitigni rossi quali Lagrain e Pinot Nero. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: lLa grappa riposa per 8 anni in piccole botti di ciliegio di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Prunus Cerasus, legno di ottima qualità, molto duro e compatto dal colore arancione con sfumature rosso bruno. presente in valpolicella già nel medioevo, assume una vera diffusione subito dopo la prima guerra mondiale che coincide con la ricostruzione dei vigneti, distrutti dalla fi..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 40,5 CONTENUTO: 0,35 l DESCRIZIONE: Di sapore morbido, dal profumo aromatico, riserva acacia si presenta articolata nella struttura, ricca di aromi conferiti dalla delicatezza delle vinacce bianche. Al palato si presenta preziosa e complessa. Selezione di vinacce: vinacce di uve bianche aromatiche, quali Müller Thurgau e Moscato. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: la grappa riposa per 8 anni in piccole botti di acacia di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Robinia pseudo acacia, legno solido, durevole ed elastico dall’inconfondibile colore giallo ad anelli ben distinti. Di origine nordamericana, Virginia, l’acacia è stata introdotta in Europa 400 anni fa e si è espansa largamente grazie alle sue doti pioniere e all’..
Aggiungi al carrelloTIPO: Grappa Riserva REGIONE: Trentino PRODUTTORE: Marzadro GRADAZIONE: 46,5 CONTENUTO: 1,00 l DESCRIZIONE: Dal gusto pieno, di grande personalità, è un’esplosione di sensazioni dal profumo complesso e dalla struttura decisa (46,5% vol) che esalta il lavoro di selezione della vinaccia abbinata alla lenta e paziente maturazione della grappa. Il sapore è ricco, avvolgente, di grande stoffa e lunga persistenza. Gusto rotondo maturo e di pieno corpo. Selezione di vinacce: vinacce rosse di vitigni autoctoni del trentino, quali Teroldego Rotaliano e Marzemino d’Isera. Lavorazione delle uve: leggera spremitura per conservare gli aromi tipici. Distillazione: tradizionale a bagnomaria in alambicco discontinuo. Affinamento: la grappa riposa per 8 anni in piccole botti di rovere di diversa provenienza, per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Provenienza delle barriques: Quercus Petraea, legno resistente dalle ottime qualità e dal colore chiaro e puro. Proviene dall..
Aggiungi al carrello