Vini da collezione
TIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE:Chianti Classico Riserva d.o.c.g. PRODUTTORE: Castello della Paneretta UVAGGIO: 100% Sangiovese GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene manualmente e il vino ottenuto, una volta terminata la fermentazione malolattica, è stato posto in Barriques nuove dove é rimasto per 21 mesi. Dal colore rosso rubino; vino complesso ed intenso, con note di spezie, che non sovrastano la grande espressione del frutto. Ricco e gustoso con tannini dolci e piacevoli e di grande persistenza ed eleganza COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16 - 18 °C..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Chianti Classico d.o.c.g. PRODUTTORE: Fontodi UVAGGIO: 100% Sangiovese GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata “Conca d’oro“. Un "terroir" rinomato da secoli per la sua vocazione alla viticoltura di qualità dovuta alla combinazione unica di elevata altitudine, terreni galestrosi, grande luminosità e un microclima fantastico, caldo, asciutto e di ampia escursione termica. Tutti i vini di Fontodi sono prodotti con uve provenienti dai propri vigneti, raccolte a mano, selezionate con cura e vinificate in modo da esaltare i caratteri del vitigno e del territorio. Questa Riserva di Chianti matura in barriques di Troncais e Allier per metà nuove per 18 mesi. Rosso rubino intenso e luminoso. Al naso richiama sensazioni scure di ciliegia sottospirito e prugna, foglie secche, terra bagnata..
Sold outTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE:Chianti Classico Riserva d.o.c.g. PRODUTTORE: Castello della Paneretta UVAGGIO: 100% Sangiovese GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene manualmente e il vino ottenuto, una volta terminata la fermentazione malolattica, è stato posto in Barriques nuove dove é rimasto per 21 mesi. Dal colore rosso rubino; vino complesso ed intenso, con note di spezie, che non sovrastano la grande espressione del frutto. Ricco e gustoso con tannini dolci e piacevoli e di grande persistenza ed eleganza COME SERVIRE: Ad una temperatura di 16 - 18 °C..
Aggiungi al carrelloZONA: Toscana PRODUTTORE: Antinori UVAGGIO: 90% Sangiovese - 10% Cabernet GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 3,0 l DESCRIZIONE: Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le varietà sono state vinificate separatamente. La macerazione è avvenuta in parte in tini di legno da 50hl (dove, periodicamente, vengono ripetute delle follature per ottenere una migliore estrazione di colore, di complessità e di tannini), e parte in serbatoi di acciaio inox, per un periodo di circa 15 giorni. Durante questa fase, il vino ha completato anche la fermentazione alcoolica ad una temperature non superiore ai 30°C.Maturazione:Terminata la fermentazione alcolica, i vini hanno condotto, spontaneamente, entro la fine dell'anno, la fermentazione malolattica (FML) in barriques francesi di secondo o terzo passaggio. A FML conclusa, i vini sono stati selezionati, assemblati e reintrodotti nelle stesse barriques per circa 14 mesi. Affina in bottiglia per un ulteriore anno. Dal colore rosso rubino intenso, ha..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Chianti Classico PRODUTTORE: Fattoria Selvapiana UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Merlot - Cabernet Franc GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La raccolta è manuale, Merlot prima settimana di settembre, Cabernet franc fine settembre, Cabernet sauvignon primi giorni di ottobre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termoregolate a 28 gradi. Fermentazione spontanea con lieviti naturali. Frequenti rimontaggi e macerazione per circa 25 giorni. Affinamento di 15 mesi in barriques di rovere francese di cui 40% nuove...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Toscana ZONA: Chianti DENOMINAZIONE: Chianti Classico PRODUTTORE: Fattoria Selvapiana UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Merlot - Cabernet Franc GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: La raccolta è manuale, Merlot prima settimana di settembre, Cabernet franc fine settembre, Cabernet sauvignon primi giorni di ottobre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termoregolate a 28 gradi. Fermentazione spontanea con lieviti naturali. Frequenti rimontaggi e macerazione per circa 25 giorni. Affinamento di 15 mesi in barriques di rovere francese di cui 40% nuove...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Quinta do Noval ZONA: Portogallo UVAGGIO: CONTENUTO: 0,375 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: Domaine Parent UVAGGIO: 100% Pinot Noir GRADAZIONE: 13,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Le prime tracce di Domaine Parent risalgono al 17esimo secolo, quando Claude Parent, vigneron, aveva un amicizia con Thomas Jefferson, ambasciatore a Parigi e futuro presidente degli Stati Uniti. Domaine Parent è stata fondata nel 19esimo secolo. Nel 1947 Jacques Parent ad un’età di 19 anni, ha cominciato a lavorare con suo padre. Oggi anche le due figlie Anne e Catherine e il figlio François lavorano con Jacques. I vini di Parent sono famosi in tutto il mondo. La Maison Parent si trova nel villaggio Pommard nella Côte de Nuits e produce quasi esclusivamente vini rossi. I vini rossi sono tutti esclusivamente fatti del vitigno Pinot Noir. La famiglia possiede vigneti in tanti comuni diversi, che compaiono sulle etichette. L’età dei vigneti è fra 30 e 45 anni. Il terreno è d’argilla e calcare. La raccolta è a mano. Vino unico di grande classe, dotato di tutte le caratteristiche che d..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte DENOMINAZIONE: Langhe d.o.c. PRODUTTORE: Elio Altare UVAGGIO: Barbera - Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Vino affinato in barrique francesi (100% nuove) per 18 mesi. Dal colore rosso rubino molto intenso; ha sentori di prugna e mora, intenso. Al palato si presenta fresco con sentore di piccoli frutti rossi, tannino ben calibrato con una piacevole acidità dovuta al barbera, complesso ed equilibrato. Ideale con primi piatti con sughi di selvaggina, piatti di carni rosse, formaggi di media stagionatura..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Langhe DENOMINAZIONE: Langhe Rosso d.o.c. PRODUTTORE: Ceretto UVAGGIO: Cabernet Sauvignon - Merlot - Syrah GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Visti i diversi tempi di maturazione delle varietà, lavorate separatamente, è più corretto parlare di "vinificazioni". Le operazioni seguono, comunque, una linea comune: fermentazione termocontrollata in tini da 45 hl per 12/15 giorni. La malolattica avviene in tonneaux di legno da 300 l. Affina per 12/14 mesi in legno per ogni vino. Dal colore rubino carico, con lievi sfumature granata; il naso è ricco, variegato, con note di spezie e vaniglia. In bocca opulento, con tannini dolci e morbidi che non lasciano dubbi sulla longevità e classe del vino. Dopo alcuni anni di vinificazioni in purezza, nel 1997 ha preso corpo il progetto iniziale dell'Azienda Monsordo Bernardina: creare un grande vino, frutto dell'assemblaggio delle più importanti varietà a bacca rossa del mondo (Cabernet..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Piemonte ZONA: Roero DENOMINAZIONE:Langhe Rosso d.o.c. PRODUTTORE:Malvirà UVAGGIO: 70% Barbera - 25% Nebbiolo - 5% Bonarda Piemontese GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Matura in fusti di legno per 18-24 mesi e 12 mesi in bottiglia. Dal colore rosso rubino carico, ha profumi di mora, prugne e tabacco. Corposo ma vellutato con sentori di mora, vaniglia e cuoio ABBINAMENTI: Ideale con agnello, bollito di carne, arrosti vari, selvaggina COME SERVIRE: Ad una temperatura di 14 - 16 °C..
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE: La Stoppa UVAGGIO: 50% Barbera - 50% Bonarda (Croatina) ZONA: Emilia Romagna CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Prodotto da uve con lavorazione in vigneto di tipo biodinamico. Fermentazione e macerazione per 25 giorni con lieviti naturali ed in assenza di anidride solforosa, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi in botti di rovere di slavonia da 15 e 20 hl e quindi 8 anni in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Vino rosso dal naso fruttato, speziato, animale e dalla bocca strutturata, fresca e polposa. Ideale con carni rosse, cacciagione e selvaggina..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Marche ZONA: Cupramontana PRODUTTORE: Umani Ronchi UVAGGIO: 85% Montepulciano - 15% Cabernet Sauvignon/Sangiovese CONTENUTO: 3 l DESCRIZIONE: ..
Aggiungi al carrelloREGIONE: Marche PRODUTTORE: Fattoria La Monacesca UVAGGIO: 70% Sangiovese grosso - 30% Merlot CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Questo vino, il cui nome fa riferimento alla nostra vallata Camertina, vuole riproporre antiche e poco note tradizioni rossiste della zona di Matelica, risalenti ai primi del 1900, con l’obbiettivo di coniugare l’eleganza e la morbidezza del Sangiovese con la concentrazione e la potenza che esprime il Merlot coltivato sul nostro territorio. Il risultato è una fusione di carattere ed eleganza, con una componente tannica assai dolce, che conferisce al prodotto una grande bevibilità. Il colore è rubino intenso, quasi impenetrabile, ed il naso è ricco di frutto (mora, ciliegia) complessato ed amplificato dall’uso dei piccoli barili di rovere utilizzati per l’affinamento...
Aggiungi al carrelloPRODUTTORE:L. Lurton UVAGGIO: 65% Cabernet Sauvignon - 30% Merlot - 5% Cabernet Franc ZONA: Francia CONTENUTO: Siamo nello splendido comune di Cantenac e più precisamente nella zona di Margaux, questo nobile castello composto da 85 ettari e conosciuto un tempo con il nome di “Gorce” fu considerato a lungo il premier cru di Cantenac. Fu trasformato e ingrandito nel 1820 per conto del Barone De Brane viticultore appassionato che gli dedicò poi il suo nome. Il Barone di Brane, vendette Mouton Rothschild (allora Brane Mouton) per dedicare tutta la sua vita al sogno di creare il più prestigioso Cru di Cantenac. A distanza di così tanto tempo, possiamo affermare che il sogno è diventato realtà, e che nel bicchiere ritroviamo tutta la passione e lo sforzo che hanno animato il Barone di Brane. Il nonno di Lucien Lurton acquista la proprietà nel 1925. Quest’ultimo gli succede nel 1956. E’ attualmente il figlio Henri che si adopera a donare a ciascuna annata di questo grande Margaux, lo sca..
Aggiungi al carrello