Grandi formati
ZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Massimago UVAGGIO: 65% Corvina Veronese - 30% Corvinone - 5% Rondinella GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Valpolicella Superiore Profasio è frutto della ricerca e della passione di Camilla per l’identità della propria terra, è il vino anima di Massimago. Un leggero appassimento delle uve conferisce al vino armonia ed equilibrio. La freschezza e la croccantezza in bocca non sovrastano la piacevolezza di un frutto maturo e polposo tutto da assaporare lentamente. Rosso rubino carico con aromi intensi di ciliegia, frutta candita, erbe balsamiche e pepe nero. Vino bilanciato tra corpo ed eleganza dal finale vellutato e persistente...
Aggiungi al carrelloZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Massimago UVAGGIO: 65% Corvina Veronese - 30% Corvinone - 5% Rondinella GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Valpolicella Superiore Profasio è frutto della ricerca e della passione di Camilla per l’identità della propria terra, è il vino anima di Massimago. Un leggero appassimento delle uve conferisce al vino armonia ed equilibrio. La freschezza e la croccantezza in bocca non sovrastano la piacevolezza di un frutto maturo e polposo tutto da assaporare lentamente. Rosso rubino carico con aromi intensi di ciliegia, frutta candita, erbe balsamiche e pepe nero. Vino bilanciato tra corpo ed eleganza dal finale vellutato e persistente...
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 5% Croatina - 5% Oseleta GRADAZIONE: 14,5 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati. Batonnage: una volta al mese fino al primo anni di età. Affinamento di 24 mesi in tonneaux nuove di rovere francese da 500 litri. Dal olore rosso rubino profondo con sfumature granate; fruttato, intenso con note di ciliegia, frutta rossa, liquirizia, tabacco e legno di cedro. Sapore morbido e caldo, un vino strutturato, equilibrato e persistente. Ottimo con primi piatti di pasta dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia, arrosti brasati, agnello e cacciagione, formaggi di buona stagionatura non piccanti COME SERVIRE: Ad una temperatura di 14 - 16 °C..
Aggiungi al carrelloZONA: Valpolicella PRODUTTORE: Massimago UVAGGIO: 65% Corvina Veronese - 30% Corvinone - 5% Rondinella GRADAZIONE: 13,5 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Valpolicella Superiore Profasio è frutto della ricerca e della passione di Camilla per l’identità della propria terra, è il vino anima di Massimago. Un leggero appassimento delle uve conferisce al vino armonia ed equilibrio. La freschezza e la croccantezza in bocca non sovrastano la piacevolezza di un frutto maturo e polposo tutto da assaporare lentamente. Rosso rubino carico con aromi intensi di ciliegia, frutta candita, erbe balsamiche e pepe nero. Vino bilanciato tra corpo ed eleganza dal finale vellutato e persistente...
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatu..
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 5,0 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatu..
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 9,0 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatu..
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatu..
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperatu..
Aggiungi al carrelloZONA: Verona PRODUTTORE: Tenuta Sant'Antonio UVAGGIO: 70% Corvina e Corvinone - 20% Rondinella - 10% Croatina e Oseleta GRADAZIONE: 14,0 CONTENUTO: 12,0 l DESCRIZIONE: La vendemmia avviene a mano in casse, pressatura soffice, con pressa pneumatica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati, usati per le uve dell’Amarone. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Batonnage una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Affinamento per 15 - 16 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. Dal colore rosso rubino; profumo di frutta rossa e ciliegia. Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. Ideale con primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. COME SERVIRE: Ad una temperat..
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Lombardia ZONA: Valtellina PRODUTTORE: Sandro Fay UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 0,75 l DESCRIZIONE: Il vigneto Carterìa si estende per 3 ettari nella sottozona Valgella a 500 m s.l.m.; il nome deriva da una piccola frazione del comune di Teglio, dove da sempre la famiglia Fay possiede i propri appezzamenti. A Carterìa l’azienda ha iniziato i lavori di accorpamento e reimpianto che sono continuati negli anni successivi...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Lombardia ZONA: Valtellina PRODUTTORE: Sandro Fay UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 3 l DESCRIZIONE: Il vigneto Carterìa si estende per 3 ettari nella sottozona Valgella a 500 m s.l.m.; il nome deriva da una piccola frazione del comune di Teglio, dove da sempre la famiglia Fay possiede i propri appezzamenti. A Carterìa l’azienda ha iniziato i lavori di accorpamento e reimpianto che sono continuati negli anni successivi...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Lombardia ZONA: Valtellina PRODUTTORE: Sandro Fay UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 1.5 DESCRIZIONE: Il vigneto Carterìa si estende per 3 ettari nella sottozona Valgella a 500 m s.l.m.; il nome deriva da una piccola frazione del comune di Teglio, dove da sempre la famiglia Fay possiede i propri appezzamenti. A Carterìa l’azienda ha iniziato i lavori di accorpamento e reimpianto che sono continuati negli anni successivi...
Aggiungi al carrelloTIPO: Rosso REGIONE: Lombardia ZONA: Valtellina PRODUTTORE: Sandro Fay UVAGGIO: 100% Nebbiolo CONTENUTO: 1.5 DESCRIZIONE: Il vigneto Carterìa si estende per 3 ettari nella sottozona Valgella a 500 m s.l.m.; il nome deriva da una piccola frazione del comune di Teglio, dove da sempre la famiglia Fay possiede i propri appezzamenti. A Carterìa l’azienda ha iniziato i lavori di accorpamento e reimpianto che sono continuati negli anni successivi...
Aggiungi al carrelloTIPO: Bianco REGIONE: Veneto ZONA: Venezia PRODUTTORE: Bisol UVAGGIO: 100% Dorona GRADAZIONE: 13 CONTENUTO: 1,5 l DESCRIZIONE: Nell’isola di Mazzorbo, un vigneto che da secoli sfida l’acqua alta dando vita ad un vino con caratteristiche uniche al mondo. Chiamata l’uva d’oro ai tempi dei dogi veneziani, il vitigno autoctono di Venezia era quasi scomparso, e dopo secoli di storia era rimasta soltanto qualche pianta nascosta tra orti e conventi. Dall’incontro tra un bianchista e un rossista, Desiderio Bisol e Roberto Cipresso, nasce un vino bianco vinificato come un grande rosso, con una macerazione sulle bucce per estrarne aromi e colore. Fondere due tradizioni di Venezia legate all’oro: la Dorona, l’uva d’oro amata dai Dogi e quasi scomparsa, e la foglia d’oro, prodotta ancora oggi a mano dalla famiglia Berta Battiloro a Venezia. Questa è stata l’idea di Giovanni Moretti, uno dei più grandi artisti del vetro a Murano, ideatore della bottiglia di Venissa. La foglia d’oro ..
Aggiungi al carrello