Gattinara docg 2020
- 45.00€
Aggiungi alla lista dei desideri
Prezzo: 45.00€
Disponibilità: In Magazzino
Produttore: CANTINE VALLANA
Codice Prodotto: Gattinara docg 2020
REGIONE: Piemonte
DENOMINAZIONE: Gattinara d.o.c.g.
PRODUTTORE: Cantine Vallana
UVAGGIO: 100% Nebbiolo
CONTENUTO: 0,75 l
DESCRIZIONE: Zona di produzione uve: Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, riva destra del fiume Sesia, comune di Gattinara. Notizie storiche: si tratta di una delle zone storiche più vocate in Italia per la produzione dei vini di qualità. È molto probabile che l’origine della viticoltura sia di epoca pre-romana. Nel 101 avanti Cristo la zona fu teatro della celebre battaglia dei Campi Raudii. Il nome (terre rosse) potrebbe riferirsi al colore caratteristico dei suoli di queste zone. La nostra etichetta rappresenta il generale romano Quinto Lutazio Catulo vittorioso contro i Cimbri. Tra le molte etimologie possibili del nome «Gattinara» ci sarebbe proprio «Catuli ara», l’altare di Catulo. Da allora la viticoltura ebbe ulteriore sviluppo e sappiamo con certezza che già nel XVI secolo il cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere di Carlo V, aveva introdotto con successo il Gattinara alla Corte Imperiale. Terreni: giacitura collinare compresa tra i 300 e 450 metri s.l.m., origine supervulcanica e glaciale, presenza di graniti, vulcaniti, suoli acidi, molto drenanti, poco fertili. Gattinara è nel territorio della caldera del Supervulcano della Valsesia, dal 2013 sito UNESCO riconosciuto soprattutto per la complessità geologica unica al mondo che si riscontra in questi suoli. Sistema di allevamento: controspalliera a Guyot Resa: 52 ettolitri per ettaro. Epoca di vendemmia: prima decade di Ottobre. Tipo di vendemmia: raccolta manuale. Affinamento: dall’inizio dell’anno successivo alla raccolta, il Gattinara affina per 24 mesi in botti di varie capacità la cui tostatura molto leggera permette al Nebbiolo di esprimere i caratteri varietali più tipici del territorio dell’Alto Piemonte. L’affinamento prosegue per un minimo di altri 12 mesi in bottiglia. Il Gattinara ha un grandissimo potenziale evolutivo. Nel corso del 2013 abbiamo presentato una verticale di annate dal 2004 al 1954, apprezzando emozioni uniche che solo una curva evolutiva di oltre 50 anni può regalare in un territorio straordinariamente vocato.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.